Benvenuti su MonTataneTour (MTT) e sulla vostra pagina « Scalo crociera Venezia ».

Sono Sarah (o Miss Tatane 😛), appassionata di crociere e crocierista come voi. Sono qui per condividere le mie esperienze e i miei consigli affinché possiate godervi appieno il vostro scalo o l’imbarco a Venezia.

Non dimenticate di aggiungerci ai vostri preferiti se state preparando una prossima crociera! Il nostro sito MTT (il vostro 😉) viene aggiornato ogni settimana con nuovi articoli e nuove destinazioni durante i nostri viaggi.

In questa pagina vi propongo due partner tra i più economici. Potete prenotare con Civitatis 🔴 o GetYourGuide 🔵, secondo le vostre preferenze. Ho confrontato i prezzi per voi e selezionato le opzioni più vantaggiose.

Buona lettura, eccellente crociera… e soprattutto: divertitevi al massimo! ONE LIFE!!!


Scalo crociera Venezia

Siete stati in molti a chiedermi una pagina dedicata a Venezia per le vostre crociere, ed eccola qui! Ho fatto in modo che non mancasse nulla per preparare la vostra visita. Questo articolo è un po’ lungo, ma vi darà tutte le chiavi per godervi al massimo questo scalo unico.

Quando arrivate a Venezia, l’eccitazione è immediata: nessuno scalo è come questo con i suoi edifici sull’acqua. I canali, i palazzi, i ponti e l’atmosfera unica vi faranno viaggiare già al primo sguardo sul Canal Grande.

Iniziate dalla Piazza San Marco, il cuore della città, circondata dalla Basilica di San Marco e dal Palazzo Ducale. Questi monumenti offrono una perfetta panoramica dell’arte e dell’architettura veneziana.

Passeggiate poi tra le calli e i canali, ammirate i ponti famosi come il Ponte di Rialto, e perché no, concedetevi un giro in gondola per vivere l’esperienza tipica di Venezia.

Per assaggiare la cucina locale, visitate il Mercato di Rialto con i suoi prodotti freschi, gustate cicchetti, risotto di pesce o un tiramisù. Gli amanti dell’arte possono visitare il Museo Correr e il Palazzo Ducale.

Lasciatevi incantare da Venezia, la città dei canali e dei palazzi, e godetevi appieno il vostro scalo! 😍


Piazza San Marco

Scalo crociera Venezia

La Piazza San Marco, cuore storico e turistico di Venezia, è una tappa imperdibile durante il vostro scalo. Circondata da monumenti emblematici come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio, offre una panoramica unica della storia e dell’architettura veneziana.

Questa piazza, fiancheggiata da famosi caffè e boutique eleganti, è ideale per passeggiare e scoprire l’autentica atmosfera di Venezia. La Basilica di San Marco, con i suoi mosaici scintillanti e lo stile bizantino, affascina tutti i visitatori. Il Palazzo Ducale, antico centro politico della città, colpisce per le facciate gotiche e gli interni sontuosi.

Non perdete la Torre dell’Orologio per ammirare una vista mozzafiato sulla laguna e sulla piazza, e approfittate dei musei e dei tesori storici vicini. Piazza San Marco resta un luogo magico, dove ogni visitatore può sentire l’anima di Venezia.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Piazza San Marco
  • Biglietto – 10€ per la Basilica
  • Durata visita – Calcolate circa 45-60 minuti per godervi appieno la piazza e i suoi monumenti.

Biglietto – Basilica di San Marco

⭐⭐⭐⭐⭐ / 1.215 recensioni

Scalo crociera Venezia

Scoprite la maestosità della Basilica di San Marco a Venezia con un biglietto salta-fila. Ammirate la sua architettura, i mosaici e le opere d’arte straordinarie grazie a un audioguida disponibile in più lingue.

Prezzo a persona → 11 euro


Il Canal Grande

Scalo crociera Venezia

Scalo crociera Venezia

Il Canal Grande è l’arteria principale di Venezia, fiancheggiata da palazzi maestosi ed edifici storici che raccontano la storia della Serenissima. Una passeggiata in vaporetto o in gondola permette di scoprire la città da una prospettiva unica e pittoresca.

Tra i monumenti lungo il canale, non perdete il Palazzo Barbarigo con i suoi mosaici colorati, il Palazzo Dario famoso per le sue leggende misteriose, e il Palazzo Venier dei Leoni che ospita la Collezione Peggy Guggenheim, imperdibile per gli amanti dell’arte moderna.

Il Canal Grande collega i principali punti di Venezia, dalla Stazione Santa Lucia fino a Piazza San Marco. È l’occasione ideale per osservare l’architettura veneziana dal XV al XVIII secolo, con le sue facciate gotiche, rinascimentali e barocche, godendo dell’animazione delle imbarcazioni e del fascino dei ponti come il Ponte di Rialto.


Biglietto – Giro in gondola sul Canal Grande

⭐⭐⭐⭐⭐ / 21.312 recensioni

Scoprite la maestosità del Canal Grande a Venezia con un giro in gondola o vaporetto. Ammirate i palazzi storici, le facciate artistiche e le bellezze architettoniche mentre vi godete un’esperienza indimenticabile.

Prezzo a persona → 34 euro


Il Ponte di Rialto

Scalo crociera Venezia

Scalo crociera Venezia

Il Ponte di Rialto è uno dei monumenti più emblematici di Venezia ed il più antico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. La sua struttura in pietra, completata nel XVI secolo, lo rende un capolavoro architettonico e una tappa imprescindibile per i visitatori.

Il ponte collega i quartieri di San Polo e San Marco e offre una vista spettacolare sul Canal Grande. È il luogo ideale per scattare foto e ammirare il continuo movimento di gondole, vaporetti e altre imbarcazioni che animano la laguna.

Intorno al Ponte di Rialto troverete il famoso Mercato di Rialto, dove si vendono pesce fresco, frutta, verdura e prodotti locali. Le piccole botteghe di souvenir e artigianato completano il fascino di questo luogo storico, perfetto per una pausa shopping o per degustare specialità veneziane.


Biglietto – Visita al Rialto e al Ghetto Ebraico

⭐⭐⭐⭐⭐ / 1.644 recensioni

Scalo crociera Venezia Visita al Rialto e al Ghetto Ebraico

Volete scoprire il lato più autentico e meno turistico di Venezia? Allora non perdete questa visita al Rialto e al Ghetto Ebraico. Un viaggio affascinante nel passato della Serenissima!

Prezzo a persona → 30 euro


Palazzo Ducale

Scalo crociera Venezia

Il Palazzo Ducale è uno dei monumenti più celebri di Venezia e simbolo del potere della Serenissima. Situato in Piazza San Marco, serviva un tempo da residenza per i dogi e da centro amministrativo e giudiziario della Repubblica di Venezia.

Questo palazzo gotico colpisce per le eleganti facciate, le sale riccamente decorate e i ponti interni, come il celebre Ponte dei Sospiri, che collega il palazzo alle antiche prigioni. Una visita permette di scoprire la storia politica e artistica della città attraverso le sue sale sontuose e opere d’arte eccezionali.

Gli appassionati di storia e architettura apprezzeranno gli affreschi dei maestri veneziani, le sculture raffinate e la decorazione degli appartamenti ufficiali. La visita guidata o libera offre un’immersione completa nella vita della Repubblica di Venezia e nei suoi segreti meglio custoditi.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Piazza San Marco, 328, 30124 Venezia VE, Italia
  • Biglietto – 11 euro per la basilica
  • Durata della visita – Circa 45-60 minuti per ammirare la basilica e i suoi tesori

Biglietto – Visita guidata del Palazzo Ducale

⭐⭐⭐⭐⭐ / 1.215 recensioni

Scoprite la grandiosità del Palazzo Ducale a Venezia con un biglietto salta-fila. Ammirate l’architettura, i mosaici e le opere d’arte straordinarie grazie a un audioguida disponibile in più lingue.

Prezzo a persona → 56 euro


Il Ponte dei Sospiri

Scalo crociera Venezia

Il Ponte dei Sospiri è uno dei monumenti più iconici di Venezia. Collega il Palazzo Ducale alle antiche prigioni della città, attraversando il Rio di Palazzo. Il suo nome deriva dalla leggenda secondo cui i prigionieri, attraversando il ponte, sospiravano vedendo per l’ultima volta la città prima della detenzione.

Costruito nel XVII secolo dall’architetto Antonio Contino, questo ponte chiuso è decorato con pietre bianche scolpite in stile barocco. Le sue finestre con sbarre offrono una vista sul canale e permettono di ammirare la bellezza di Venezia rimanendo discreti.

Per ottenere la vista migliore e la classica foto del ponte, dirigetevi al Ponte della Paglia situato proprio accanto. Il ponte può essere facilmente visitato insieme al Palazzo Ducale e a Piazza San Marco.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Accesso – A piedi da Piazza San Marco (5 minuti)
  • Biglietto – Incluso nella visita al Palazzo Ducale; il ponte è visibile dall’esterno gratuitamente
  • Durata della visita – 15-30 minuti per ammirare il ponte e fare foto


Il quartiere di Castello

Scalo crociera Venezia

Scalo crociera Venezia Il quartiere di Castello

Il quartiere di Castello è il più esteso di Venezia e si estende da Piazza San Marco fino all’Arsenale, offrendo un mix unico di vita locale, storia e cultura. Questo quartiere, più residenziale rispetto alle zone turistiche centrali, conserva l’autenticità veneziana con i suoi vicoli stretti, le piazze tranquille e i canali fiancheggiati da case colorate.

Castello ospita diversi siti storici e culturali importanti, come l’Arsenale di Venezia, antico complesso militare e navale che ricorda la potenza marittima della Repubblica, e la Chiesa di San Pietro di Castello, con il suo campanile e il ricco patrimonio religioso. Il quartiere è inoltre costellato di piccole chiese, giardini nascosti e musei locali che offrono uno spaccato della vita quotidiana dei veneziani.

Passeggiare per Castello permette di scoprire un lato più tranquillo e autentico di Venezia, con ponti pittoreschi, moli dove i residenti si spostano in vaporetto o a piedi, e caffè tipici dove osservare la vita locale lontano dal flusso turistico.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Accesso – A piedi da Piazza San Marco o in vaporetto (linee 1, 4.1, 4.2 o 5.1)
  • Biglietto – Accesso libero al quartiere, siti e musei a pagamento a seconda dei luoghi visitati
  • Durata della visita – Circa 2-3 ore per esplorare i principali siti e vicoli

Basilica di Santa Maria della Salute

Scalo crociera Venezia

Scalo crociera Venezia

La basilica Santa Maria della Salute è uno dei simboli più riconoscibili di Venezia, situata all’ingresso del Canal Grande. Costruita nel XVII secolo per commemorare la fine della peste, è un esempio straordinario di architettura barocca veneziana con la sua imponente cupola e le facciate ornate di statue.

All’interno, scoprirete opere d’arte eccezionali, tra cui dipinti di Tiziano e Tintoretto, oltre a un altare sontuosamente decorato. La basilica offre anche un panorama unico sul Canal Grande e sulla laguna, perfetto per foto memorabili.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Dorsoduro, 1, 30123 Venezia VE, Italia
  • Biglietto – Ingresso gratuito alla basilica, ingresso sacrestia a partire da 6 €
  • Durata della visita – Circa 30-45 minuti per scoprire l’edificio e ammirare le opere

I bacari

L’anima di Venezia in piccoli assaggi

Scalo crociera Venezia

Lontano dal trambusto dei grandi ristoranti, i bacari rappresentano la vera anima di Venezia. Questi piccoli locali tipici sono il punto di ritrovo dei veneziani. Qui ci si ferma per un bicchiere di vino locale, chiamato ombra, accompagnato da deliziosi cicchetti, le tapas veneziane.

L’esperienza non finisce qui: la tradizione vuole che si faccia un vero e proprio “giro dei bacari”, spostandosi da un locale all’altro per assaggiare una varietà di sapori e immergersi nell’atmosfera conviviale e autentica. Anche se preferisco le tapas spagnole, è davvero un’esperienza da fare; il modo migliore per vivere Venezia come un locale e scoprire la sua gastronomia semplice e deliziosa.


Ghetto Ebraico

Scalo crociera Venezia

Scalo crociera Venezia

Il Ghetto Ebraico di Venezia, situato nel quartiere di Cannaregio, è uno dei più antichi ghetti d’Europa, creato nel XVI secolo. Rappresenta un luogo ricco di storia, testimone della vita e della cultura ebraica a Venezia attraverso i secoli.

Qui è possibile visitare sinagoghe storiche, il museo ebraico e vicoli pittoreschi che raccontano la vita quotidiana delle comunità ebraiche veneziane. Il Ghetto è anche un luogo vivace dove le tradizioni culinarie e artigianali si perpetuano, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale unica.

Per i crocieristi, la visita al Ghetto Ebraico consente di combinare storia, cultura e immersione in un quartiere autentico di Venezia, lontano dalla folla turistica tradizionale.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Cannaregio, 30121 Venezia VE, Italia
  • Biglietto – Musei 11€, passeggiata nel quartiere gratuita
  • Durata della visita – Circa 45-60 minuti per esplorare il quartiere e i principali siti

Dorsoduro

Scalo crociera Venezia

Il quartiere di Dorsoduro è uno dei più affascinanti di Venezia, situato sulla sponda sud della città, tra il Canal Grande e la laguna. È famoso per i suoi vicoli tranquilli, piazze pittoresche e canali fiancheggiati da eleganti palazzi. Questo quartiere unisce l’atmosfera autentica di Venezia a tesori artistici e culturali spesso meno frequentati rispetto alle zone turistiche centrali.

Dorsoduro ospita numerosi musei e gallerie, tra cui la Collezione Peggy Guggenheim, che espone capolavori dell’arte moderna, e il Gallerie dell’Accademia, dove sono conservati i più grandi dipinti veneziani classici. Gli appassionati di architettura apprezzeranno anche le chiese barocche e rinascimentali disseminate nel quartiere, come Santa Maria della Salute, il cui cupolone domina l’ingresso del Canal Grande.

I vicoli e i ponti di Dorsoduro offrono un contesto ideale per passeggiare e scoprire botteghe artigiane, librerie antiche e caffè tipici dove osservare la vita locale. I moli e le piccole piazze invitano a sedersi e godere della discreta animazione di gondole e imbarcazioni veneziane.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Quartiere Dorsoduro, 30123 Venezia VE, Italia
  • Durata della visita – Circa 1-3 ore per esplorare musei, vicoli e chiese

Degustazione di vino veneto

⭐⭐⭐⭐⭐ / 24 avis

Non dovete preoccuparvi della navigazione: lasciate che sia il capitano a guidarvi attraverso i canali di Venezia. Godetevi una gita in barca a Venezia e scoprite la ricchezza della tradizione enologica veneziana. Questa degustazione di vini a Venezia vi permetterà di assaporare una selezione di vini locali, ammirando allo stesso tempo i magnifici canali e palazzi veneziani dall’acqua.

Prix par personne → 35 euros


Isola di Murano

Scalo crociera Venezia

L’Isola di Murano è famosa in tutto il mondo per la sua arte vetraria, tramandata di generazione in generazione dal XIII secolo. Ogni laboratorio continua a praticare le tecniche tradizionali di soffiatura, fusione e decorazione del vetro, rendendo l’isola un vero e proprio centro vivente di competenza artistica.

Passeggiando per le calli di Murano scoprirete laboratori aperti al pubblico, dove gli artigiani modellano il vetro davanti ai vostri occhi, creando vasi, gioielli e sculture uniche. Negozi e gallerie espongono pezzi colorati, oggetti decorativi e creazioni contemporanee ispirate alle tradizioni antiche.

L’isola possiede anche un notevole patrimonio architettonico con le sue chiese, come la basilica di Santa Maria e San Donato, famosa per il pavimento a mosaico e le reliquie medievali, oltre a palazzi e case storiche che testimoniano il suo ricco passato commerciale.

Lungo i canali, ponti e moli offrono splendide prospettive sui laboratori e sulle case colorate, mentre caffè e piccole piazze invitano a osservare la vita locale. Murano resta un luogo dove arte e tradizione si intrecciano in ogni angolo.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Isola di Murano
  • AccessoLinea 3 – È la linea più veloce per Murano, parte dalla stazione di Santa Lucia (Ferrovia) e da Piazzale Roma. Il viaggio dura circa 20 minuti.
  • Durata visita – Calcolate circa 1-2 ore per visitare laboratori, negozi e calli

Biglietto – Escursione a Burano, Murano e Torcello

⭐⭐⭐⭐ / 4.921 recensioni

Scalo crociera Venezia

Durante questa escursione a Burano, Murano e Torcello avrete l’opportunità di visitare le isole più famose di Venezia e scoprirne il fascino al vostro ritmo. Ne rimarrete incantati!

Prezzo a persona → 30 euro


Isola di Burano

Scalo crociera Venezia

L’Isola di Burano è famosa in tutto il mondo per le sue case dai colori vivaci, che creano un panorama mozzafiato lungo i canali. Questo quartiere pittoresco riflette l’autenticità della vita insulare veneziana, con le sue calli strette, i ponti e i canali dove le barche scivolano lentamente.

Burano è anche celebre per la sua artigianalità del merletto, tramandata da secoli. I visitatori possono scoprire laboratori aperti al pubblico e negozi dove le merlettaie mostrano il loro lavoro meticoloso. L’isola possiede inoltre chiese storiche, come la Chiesa di San Martino, e piccole piazze che invitano a passeggiare e osservare la vita locale.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Isola di Burano
  • Accesso – Vaporetto da Venezia (linea 12), viaggio circa 40-45 minuti
  • Durata visita – Calcolate circa 2 ore per passeggiare e visitare i laboratori

Biglietto – Murano e Burano + Visita a un laboratorio di vetro

⭐⭐⭐⭐ / 61 recensioni

Questa escursione a Murano vi permetterà di scoprirne i numerosi fascini e di visitare un laboratorio di vetro, l’artigianato più famoso di quest’isola della laguna di Venezia. Visiterete anche l’isola di Burano!

Prezzo a persona → 39 euro


Isola di Torcello

L’Isola di Torcello è un luogo ricco di storia, considerato la culla di Venezia. Quest’isola tranquilla si distingue per la sua atmosfera serena e i monumenti storici, lontano dal caos turistico.

La principale attrazione è la Basilica di Santa Maria Assunta, famosa per i mosaici bizantini dell’XI secolo e la sua architettura medievale. Torcello conserva anche altri reperti antichi, come la sedia del pontefice e le rovine del vecchio palazzo, che testimoniano l’importanza dell’isola nei suoi primi secoli. Le calli e gli spazi verdi intorno ai canali offrono un contesto rilassante per esplorare e osservare contemporaneamente natura e storia.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Indirizzo – Isola di Torcello
  • Accesso – Vaporetto da Venezia, circa 40/45 minuti – linea 12
  • Durata visita – Calcolare circa 1-1,5 ore per scoprire la basilica e le rovine storiche

I canali di Venezia

Scalo crociera Venezia

I canali di Venezia rappresentano l’anima della città e formano la rete complessa che collega i suoi quartieri. Il più famoso, il Canal Grande, serpeggia nel cuore della città ed è fiancheggiato da palazzi, chiese e edifici storici, riflettendo secoli di architettura gotica, rinascimentale e barocca.

Esplorando i canali secondari si scoprono ponti pittoreschi, moli tranquilli e calli con case colorate. Queste vie d’acqua sono percorse da gondole, vaporetti e barche di trasporto, offrendo un’esperienza unica della vita quotidiana veneziana.

I canali sono anche cornice di numerosi eventi e tradizioni locali, come le regate e la famosa festa della Sensa, che celebra il legame storico tra Venezia e il mare. Osservare le facciate, i riflessi sull’acqua e l’animazione delle imbarcazioni permette di comprendere perché Venezia è soprannominata “La Serenissima” e di apprezzarne appieno la bellezza e l’unicità.

ℹ️ Informazioni pratiche

  • Accesso – Passeggiate possibili a piedi lungo i moli o in vaporetto sul Canal Grande e sui canali secondari
  • Durata visita – Calcolare almeno 1-2 ore per una passeggiata completa lungo i canali principali

Opera in un palazzo sul Canal Grande

Scoprite l’opera italiana in un contesto unico a Venezia, al Palazzo Barbarigo-Minotto, un palazzo storico gotico sul Canal Grande. Questa esperienza innovativa permette agli appassionati come ai principianti di godersi uno spettacolo intimo, a stretto contatto con cantanti e musicisti.

Ci si sposta in tre sale diverse del palazzo, una per ogni atto, per vivere l’opera “dal vivo”. Le sale sono decorate con dipinti di Tiepolo e splendidi stucchi, offrendo un ambiente variabile e immersivo durante tutta la rappresentazione.

Un ensemble professionale di musicisti e cantanti, con archi e pianoforte, ricollega alla tradizione lirica italiana del XIX secolo, offrendo performance eccezionali in questo contesto unico.


Biglietto – Opera itinerante in un palazzo storico sul Canal Grande

⭐⭐⭐⭐ / 3504 recensioni

Scoprite l’opera italiana in modo nuovo assistendo a uno spettacolo in un edificio storico sul Canal Grande. Ogni parte dello spettacolo si svolge in una sala diversa di uno dei palazzi veneziani più affascinanti, il Palazzo Barbarigo Minotto.

Prezzo a persona → 95 euro


le migliori attività

Attività

Scalo crociera Venezia

Approfitta al massimo del tuo scalo a Venezia scoprendo le migliori attività della città. Dai tour culturali alle passeggiate pittoresche lungo i canali, passando per esperienze gastronomiche o originali, ce n’è per tutti i gusti. Che tu rimanga nel centro storico o esplori i quartieri vicini, il tuo scalo sarà ricco e memorabile.

Attività popolari per i crocieristi:

  • Piazza San Marco – Visita la basilica di San Marco e ammira l’architettura dei palazzi circostanti.
  • Palazzo Ducale – Esplora questo monumento iconico e scopri la sua affascinante storia e le sontuose sale.
  • Canal Grande – Fai una passeggiata in vaporetto o in gondola per ammirare palazzi e ponti famosi dall’acqua.
  • Ponte di Rialto – Passeggia su questo ponte leggendario, visita i negozi circostanti e goditi le viste sul Canal Grande.
  • Quartiere Dorsoduro – Passeggiata culturale tra gallerie, musei e atmosfera autentica lontano dalla folla.
  • Murano e Burano – Escursioni verso queste isole per scoprire il vetro soffiato e le case colorate di Burano.
  • Passeggiate gastronomiche – Assaggia cicchetti e spritz nei bacari tradizionali per un’esperienza locale.
  • Musei e gallerie – Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Grassi o Gallerie dell’Accademia per gli amanti dell’arte.

Preferisci prenotare con Civitatis? Anche noi!

Scopri tutte le escursioni e visite guidate disponibili per il tuo scalo a Venezia.


Dove alloggiare?

Dove alloggiare a Venezia

Per noi crocieristi, la maggior parte delle volte, quando partiamo per una crociera verso le isole greche, turche o croate, partiamo da Venezia e rimaniamo qualche giorno prima dell’imbarco o dopo la crociera. Durante questo periodo, è importante scegliere i quartieri più pratici e piacevoli per godersi la città senza perdere tempo.

Questi quartieri permettono di vivere appieno Venezia anche in pochi giorni, restando ben posizionati per raggiungere il porto prima o dopo la crociera.

Quartiere (Sestiere)Ideale per…Punti di forza (+)Punti deboli (-)
San MarcoPrima visita, essere nel cuore dell’azione.Centralità assoluta, vicinanza ai principali siti (Piazza San Marco), atmosfera iconica.Molto turistico, rumoroso, costoso.
CannaregioAutenticità e budget contenuto.Atmosfera locale, vicino alla stazione, ottimi ristoranti e bar.Un po’ distante da Piazza San Marco (20-30 min a piedi).
DorsoduroAmanti dell’arte e della vita bohémien.Atmosfera elegante e tranquilla, musei principali (Guggenheim), vita notturna locale.Può essere un po’ periferico, meno siti principali vicini.
San Polo & Santa CroceBuon equilibrio tra comodità e atmosfera.Centralità, vicino al mercato di Rialto, comodo per arrivare e partire (stazione).Può essere molto frequentato dai passanti.
CastelloFuggire dalla folla e vivere come un veneziano.Quartiere molto tranquillo e autentico, prezzi più accessibili, ampi giardini.Più distante dai principali siti, lunga camminata fino alla stazione.
Le isole (Lido, Giudecca, Murano)Soggiorno unico, tranquillo e a basso costo.Più economiche, molto tranquille, il Lido ha spiagge.Dipendenza dal vaporetto per ogni spostamento.

Come spostarsi?

Come spostarsi?

Mezzo di trasportoDescrizione & UtilizzoVantaggi / Svantaggi💶 Prezzo indicativo
A piediIl modo più semplice e flessibile per esplorare vicoli, ponti e piazze.Comodo per visitare e scoprire angoli nascosti.
Richiede scarpe comode.
Gratis
Vaporetto (Bus Acquatico)Servizio pubblico che collega quartieri e isole (Murano, Burano, ecc.).Economico per lunghe distanze.
Spesso affollato in alta stagione.
9,50 € / corsa
25 € / pass 24h
GondolaPasseggiata romantica sui canali secondari in una barca tradizionale.Esperienza unica e tipica.
Prezzo elevato.
30 € – 120 € / 30 min
Taxi acqueoTaxi privato sull’acqua per trasferimenti rapidi e confortevoli.Veloce, diretto e comodo con bagagli.
Molto costoso.
~50 – 120 €

Informazioni pratiche

Consigli ed errori da evitare a Venezia

Scalo crociera Venezia

Venezia è una città unica, e una buona preparazione è essenziale per godersi lo scalo senza stress. Ecco alcuni consigli pratici e gli errori più comuni da evitare.

Pianifica la tua visita

Per non perdere tempo prezioso, la pianificazione è fondamentale.

Consiglioℹ️ Dettagli
Prenota i biglietti onlinePer il Palazzo Ducale o la Basilica di San Marco, i biglietti salta-fila sono indispensabili. Eviti lunghe code e risparmi tempo prezioso.
Adattati alle stagioniEstate = molto caldo e affollato.
Primavera & Autunno = più piacevoli.
Ottobre-gennaio = rischio di Acqua Alta, porta stivali per le zone allagate.
Controlla gli orariMusei e monumenti possono variare gli orari secondo la stagione o festività. Consulta sempre i siti ufficiali prima della visita.

Spostarsi e orientarsi

Perdersi fa parte del fascino di Venezia, ma non quando il tempo è limitato.

Consiglioℹ️ Dettagli
Cartelli direzionaliNon affidarti solo al GPS. Segui i cartelli gialli “Per Rialto” o “Per San Marco”, sono i migliori punti di riferimento.
Scarpe comodeSi cammina molto a Venezia. Porta scarpe adatte per goderti la città senza dolore.
Trasporti pubbliciIl vaporetto è l’equivalente del bus cittadino. Acquista un pass giornaliero se lo usi più volte, è più economico rispetto ai biglietti singoli.

Evitare le trappole per turisti

Un piccolo budget può rapidamente esplodere se non si fa attenzione.

Consiglioℹ️ Dettagli
Caffè di Piazza San MarcoI prezzi sono molto alti. Allontanati di qualche strada per trovare caffè autentici e più economici.
Prezzo delle gondoleIl prezzo ufficiale è di 42 € per 30 minuti. Attenzione alle truffe: non pagare di più. Puoi anche prenotare in anticipo sul sito.
Acqua potabileNon serve comprare bottiglie. Numerose fontane permettono di riempire gratuitamente la borraccia.
PicnicNon è permesso sedersi sui gradini di ponti o monumenti per mangiare. Preferisci i giardini pubblici per le pause pranzo.

Seguendo questi consigli, il tuo scalo a Venezia sarà più piacevole e senza stress!


Tassa di soggiorno a Venezia

Nel 2025, Venezia applica una tassa di 5 € per i visitatori giornalieri nei periodi di alta affluenza. L’obiettivo è ridurre il sovraffollamento turistico e proteggere il patrimonio unico della città.

  • I bambini sotto i 14 anni e i visitatori che pernottano almeno una notte sono esenti. L’UNESCO ha recentemente ricordato l’importanza di proteggere Venezia dai rischi legati al turismo di massa e ai cambiamenti climatici.
  • I fondi raccolti con questa tassa saranno utilizzati per la manutenzione dei monumenti, la conservazione dei siti storici e la gestione sostenibile dei flussi turistici.
  • L’iniziativa mira a offrire un’esperienza di visita più piacevole e responsabile, assicurando la conservazione di Venezia per le generazioni future.

Articoli che potrebbero interessarti

Trasferimento Aeroporto Venezia San Marco → Porto crociere


Parcheggi vicino al porto crociere di Venezia


Logo MonTataneTour.com footer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
error: Content is protected !!
Torna in alto