Benvenuti su MonTataneTour (MTT) e sulla vostra pagina « Scalo di crociera a Genova ».
Sono Sarah (o Miss Tatane 😛), appassionata di crociere e crocierista come voi. Sono qui per condividere le mie esperienze e i miei consigli, così che possiate godervi al meglio la vostra sosta o imbarco a Genova.
Non dimenticate di aggiungerci ai preferiti se state preparando la vostra prossima crociera! Il nostro sito MTT (il vostro 😉) viene aggiornato ogni settimana con nuovi articoli e nuove destinazioni tratte dai nostri viaggi.
In questa pagina vi propongo due partner tra i più convenienti. Potete prenotare con Civitatis 🔴 o GetYourGuide 🔵, secondo le vostre preferenze. Ho confrontato i prezzi per voi e selezionato le opzioni più vantaggiose.
Buona lettura, splendida crociera… e soprattutto: godetevela al massimo! ONE LIFE!!!
Come uscire dal porto crociere di Genova?
Scalo di crociera a Genova
Ottima notizia: il porto crociere di Genova si trova molto vicino al centro città. In solo 7 minuti a piedi potete raggiungere le vie principali e iniziare la vostra visita. Ecco come sfruttare al meglio la vostra sosta:
Opzioni di trasporto dal terminal
| A piedi | Gratuito – 7 minuti per raggiungere il centro storico – Perfetto per iniziare subito la visita |
| Navetta gratuita del porto | Non disponibile – Non serve cercarla, tutto è accessibile a piedi 😉 |
| Taxi | 10 € – 5 minuti – Scelta comoda se avete bagagli o viaggiate in gruppo o con mobilità ridotta |
| Autobus urbano | 1,50 € – Linee che coprono tutta Genova – Ideale per esplorare oltre il centro |
| Bus turistico | 15 € – Hop-on Hop-off – Ottimo per una panoramica completa della città in poco tempo, con partenza a due passi dal porto |
Uscirete dal porto passando per il grande edificio principale. Attraversate il varco di sicurezza e prendete la strada principale sulla destra. Dopo aver superato il piccolo ponte sarete già diretti verso il cuore di Genova. Impossibile sbagliarsi.
Piccolo consiglio: il panorama iniziale può sembrare un po’ ordinario… ma Genova nasconde tesori incredibili e ogni angolo merita una sosta! Godetevi al massimo la vostra giornata in città.
Centro città
Esplorare il Porto Antico – Porto Antico
Inizia dal Porto Antico, il vecchio porto di Genova. Completamente rinnovato, questo quartiere è oggi un luogo vivace e animato. Troverai:
- Acquario di Genova, il più grande d’Italia
- Il Bigo, un ascensore panoramico con vista a 360°
- Terrazze, musei e una vera atmosfera marinara
Scoprire Via Garibaldi
Prosegui verso Via Garibaldi, anche chiamata Strada Nuova. Questa via, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è fiancheggiata da sontuosi palazzi rinascimentali:
- Palazzo Rosso
- Palazzo Bianco
- Palazzo Doria Tursi
Tutti ospitano musei e collezioni d’arte. Solo le facciate valgono la passeggiata!
Quartiere della Maddalena
Questo quartiere tipico, con le sue vie strette e colorate, è perfetto per passeggiare senza meta. Troverai piccole botteghe, negozi locali e caffè pieni di fascino. Un vero assaggio dell’Italia autentica.
Piazza De Ferrari
Scalo di crociera a Genova
Impossibile visitare Genova senza passare da Piazza De Ferrari, la piazza principale e simbolo della città moderna. Collega armoniosamente il centro storico con la città nuova ed è un punto di riferimento centrale durante la vostra sosta. Al centro si trova la fontana monumentale, costruita nel 1936, divenuta l’elemento iconico che dona equilibrio architettonico all’intera piazza.
Intorno alla piazza si affacciano edifici imponenti:
- Il Palazzo della Borsa, in stile neorinascimentale, con splendidi interni Liberty firmati da Adolfo Coppedè (inaugurato nel 1912)
- Il Palazzo del Credito Italiano (1914)
- Il Palazzo della Regione, in stile neo-manierista (1924)
Sul lato nord della piazza si trova il Teatro Carlo Felice, edificato nel 1828. Dell’edificio originale restano oggi il pronao neoclassico e i portici esterni.
Proprio accanto, sempre opera di Barabino, si erge il palazzo neoclassico dell’Accademia di Belle Arti, testimone dello sviluppo artistico genovese nel XIX secolo.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale è uno dei monumenti più iconici di Genova. Situato tra il centro storico e Piazza De Ferrari, è facilmente raggiungibile a piedi durante la vostra escursione.
La sua facciata principale si affaccia su Piazza Matteotti, mentre l’ala secondaria dà su Piazza De Ferrari. Questo edificio storico colpisce per la sua architettura manierista, con le maestose sale del Maggiore Consiglio e del Minor Consiglio, senza dimenticare la celebre Torre Grimaldina del XIV secolo. È possibile visitare anche le antiche prigioni ancora presenti!
Oggi il Palazzo Ducale è un vibrante centro culturale che ospita mostre, eventi artistici, conferenze e festival durante tutto l’anno. Un luogo vivo che unisce patrimonio, arte e modernità.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Piazza Giacomo Matteotti
- Accesso – A 15 minuti a piedi dal porto crociere. Strada acciottolata ma semplice da percorrere.
- Biglietti – 25 € per adulto.
- Durata della visita – Da 1 a 1h30 a seconda del ritmo e della mostra visitata.
La Cattedrale di San Lorenzo
Scalo di crociera a Genova

La Cattedrale di San Lorenzo (San Lorenzo), una delle principali attrazioni turistiche di Genova, è una tappa imperdibile durante la vostra visita nel centro storico. Situata in Piazza San Lorenzo, nel cuore della città vecchia, si trova a pochi passi dal Porto Antico, dall’Acquario di Genova e dal vicino Palazzo Ducale.
Edificata a partire dal IX secolo, la cattedrale ha attraversato i secoli arricchendosi di continui interventi e stili diversi, che oggi ne fanno un capolavoro unico per varietà architettonica. La facciata, spettacolare con i suoi portali gotici e l’alternanza di marmo bianco e nero tipica del Medioevo genovese, venne completata nel 1312. A custodirne i gradini, i due maestosi leoni del 1840, che aggiungono fascino e imponenza all’edificio.
All’interno potrete ammirare le reliquie del santo patrono di Genova, San Giovanni Battista, insieme a capolavori artistici come gli affreschi seicenteschi di Lazzaro Tavarone. Non perdetevi la salita alle torri per una vista panoramica mozzafiato sulla città e, nei sotterranei, il Museo del Tesoro, che custodisce reperti storici e sacri di grande valore.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Piazza San Lorenzo
- Accesso – A 15 minuti a piedi dal porto crociere. Strada acciottolata ma facile da percorrere.
- Biglietto – Ingresso: 5 €
- Durata della visita – Calcolate circa 30–45 minuti
Il Bigo
Scalo di crociera a Genova

Voglia di ammirare Genova dall’alto? Il Bigo, lo spettacolare ascensore panoramico situato al Porto Antico, vi porta fino a 40 metri di altezza per regalarvi una vista mozzafiato sulla città. Progettato dall’architetto Renzo Piano, questo affascinante impianto futuristico si ispira alle gru portuali, un elegante richiamo alla tradizione marittima genovese. Dalla sua cabina vetrata potrete godere di una vista a 360° sul porto, sui tetti colorati del centro storico e sulle colline che circondano la città. Un’esperienza davvero unica, sospesa tra cielo, mare e patrimonio.
La salita è accompagnata da un sistema audio multilingue, che vi aiuta a contestualizzare ciò che osservate e a scoprire meglio la storia e la cultura di Genova. Il Bigo si trova proprio accanto all’Acquario di Genova, nel cuore dell’area riqualificata del Porto Antico. E conoscendo il mio spirito avventuroso… no, non l’ho provato! 😄😄
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Porto Antico
- Accesso – A 15 minuti a piedi dal terminal crociere. Percorso lastricato ma facilmente percorribile.
- Biglietto – Ingresso: 6 €
- Durata – La visita dura circa 10–15 minuti
Acquario di Genova
Scalo di crociera a Genova
Immergetevi nell’affascinante mondo marino all’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa! Situato al Porto Antico, questo luogo sorprendente vi permette di ammirare un’incredibile varietà di creature marine: squali, meduse, cavallucci marini e coloratissimi pesci tropicali.
L’acquario ospita oltre 600 specie diverse distribuite in 27 vasche immersive, ciascuna delle quali riproduce un ecosistema unico. Ogni ambiente è una finestra aperta su un altro mondo: dall’Oceano Atlantico alle barriere coralline tropicali, fino alla straordinaria biodiversità del Mediterraneo.
Dietro la spettacolare facciata si nasconde un percorso interattivo che affascina grandi e piccoli, arricchito da laboratori didattici, mostre temporanee e incontri con esperti. Un’esperienza educativa e divertente allo stesso tempo.
Un’attività ideale durante una sosta a Genova, a pochi passi dal porto.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Accesso – Facilmente raggiungibile a piedi (15 min) o in autobus dal terminal crociere.
- Orari – Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 (anche la domenica).
- Biglietto – Ingresso prioritario: 30 €. In loco: 31 € + attesa in coda.
- Durata – Prevedete circa 2 ore per la visita.
Biglietto – Acquario
⭐⭐⭐⭐⭐
Con questo biglietto per l’Acquario di Genova scoprirete la fauna di uno dei parchi marini più grandi d’Europa. Inoltre è inclusa una degustazione di gelato artigianale italiano.
Prezzo a persona → 31 €
Bus turistico
Scalo di crociera a Genova
Per scoprire Genova in modo pratico e flessibile, potete utilizzare il bus turistico Hop-on Hop-off. Questi autobus vi permettono di raggiungere facilmente i principali punti di interesse della città e di salire o scendere quando volete.
I percorsi passano dal Porto Antico, da Via Garibaldi con i suoi palazzi storici e da altri quartieri simbolo. Gli autobus a due piani offrono una splendida vista panoramica sulla città e sul porto, ideale per individuare i luoghi da visitare a piedi.
Se vi piace camminare ed esplorare la città a piedi, il bus turistico non è indispensabile. Tuttavia, molti visitatori lo scelgono per avere una panoramica rapida di Genova: è quindi molto utile se preferite muovervi comodamente.
I biglietti sono validi per l’intera giornata, così potete salire e scendere tutte le volte che volete. È disponibile anche un audioguida multilingue per conoscere meglio la storia e la cultura della città.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Durata – In base al vostro ritmo, ma considerate 1–2 ore per il giro completo.
- Fermate principali – Porto Antico, Via Garibaldi, Piazza De Ferrari, Porto Vecchio e altri luoghi iconici.
- Accessibilità – Gli autobus fermano vicino al terminal crociere e sono facilmente raggiungibili a piedi.
- Consiglio – Salite al piano superiore per la migliore vista sulla città e sul porto.
Biglietto – Bus turistico
⭐⭐⭐⭐⭐ / 243 recensioni
Il bus turistico di Genova offre 11 fermate per visitare la città, inclusi il celebre Acquario e Piazza De Ferrari. Grazie ai due piani e al tetto apribile, potrete ammirare le migliori viste durante il tour.
Prezzo a persona → 25 €
La Biosfera
Scalo di crociera a Genova
Se arrivate in centro da Porto Antico, non perdete l’occasione di visitare la Biosfera, una creazione unica dell’architetto Renzo Piano.
Questa sfera di vetro sospesa sull’acqua ospita una vera mini-giungla tropicale. Con oltre 150 specie di piante esotiche, farfalle e iguane, è un ecosistema speciale dove la luce naturale crea un’atmosfera magica e rilassante.
Visitando la Biosfera potrete:
- Osservare da vicino una straordinaria varietà di flora e fauna nel cuore della città.
- Godervi un momento di tranquillità a pochi minuti dal terminal crociere.
- Scoprire un luogo adatto a tutti: da soli, in coppia o in famiglia.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Orari – Aperta tutti i giorni dalle 10:00, perfetta per adattarsi ai tempi della vostra escursione.
Biglietto – Biosfera
⭐⭐⭐⭐⭐
Con il vostro biglietto per la Biosfera di Genova scoprirete un luogo unico, tra natura e architettura. All’interno vi attende un affascinante percorso tra piante tropicali e animali esotici.
Prezzo a persona → 6 €
Il Parco Villetta Di Negro
Scalo di crociera a Genova
Desiderate una pausa immersi nella natura senza lasciare il centro città? C’è un luogo poco conosciuto a Genova ma che merita davvero la visita: il Parco Villetta Di Negro, a soli 10 minuti a piedi da Piazza De Ferrari e dalla Galleria Mazzini.
Questo parco ottocentesco, situato su una collina di oltre due ettari, offre un vero momento di tranquillità nel cuore di Genova. Qui troverete:
- Sentieri panoramici e sinuosi,
- Piccole grotte e suggestive cascate,
- Vegetazione rigogliosa, con due platani secolari e tre sequoie piantate intorno al 1870,
- E soprattutto, in cima: il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, con una terrazza panoramica che regala una vista unica sulla città.
Un angolo di freschezza e verde, perfetto per ricaricare le energie e allontanarsi dal caos cittadino, restando però a due passi dal centro.
Come arrivare al Parco Villetta Di Negro?
| Distanza & durata | Circa 25–30 minuti a piedi dal terminal crociere |
| Accesso | Raggiungibile a piedi, anche se il parco si trova su una collina. Possibile anche l’uso del bus turistico per evitare la salita. |
| Percorso consigliato | 1. Uscite dal terminal da Molo Guardiano, poi proseguite su via ai Bacini di Carenaggio. 2. Girate a sinistra in via Molo Cagni, poi a destra su Varco Portuale Giano. 3. Alla rotonda, prendete la prima uscita su Via della Marina e continuate dritto. 4. Proseguite su via della Madre di Dio, quindi girate a sinistra su Scalinata Santa. 5. Seguite Vico del Pomogranato, Piazza Vannuccio Faralli e poi via Gabriele d’Annunzio. 6. Attraversate piazza Dante, proseguite su via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Via XII Ottobre. 7. Arrivati in piazza Corvetto, prendete la quarta uscita su via Martin Piaggio: il Parco Villetta Di Negro sarà alla vostra sinistra. |
| Consiglio | Si consigliano scarpe comode per la salita. In alternativa potete prendere il bus turistico per un accesso più semplice. |
FantaCinema
Scalo di crociera a Genova
Amate il cinema? Non perdetevi il FantaCinema di Genova! Questa esposizione unica vi permette di scoprire accessori originali, manifesti e oggetti provenienti da alcuni dei film di fantascienza più iconici della storia.
Con il vostro biglietto avrete accesso a una ricca collezione che include:
- Costumi e accessori originali da film come Alien, Star Wars o la mitica DeLorean di Ritorno al futuro.
- Manifesti e documenti storici che raccontano l’evoluzione del cinema e della settima arte.
- Allestimenti immersivi con sezioni dedicate a Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Pirati dei Caraibi, King Kong e Batman, accompagnati dalle colonne sonore originali.
Una visita perfetta per cinefili e famiglie, che offre un’esperienza coinvolgente e divertente capace di far rivivere i momenti più emozionanti del cinema internazionale.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Accesso: In centro città, vicino al chiosco dei dolciumi.
- Orari – Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
- Incluso – Biglietto d’ingresso al FantaCinema di Genova.
- Consiglio – Calcolate 1–2 ore per visitare l’esposizione e gli allestimenti interattivi.
Biglietto – FantaCinema
⭐⭐⭐⭐⭐
Non perdete l’occasione di acquistare il vostro biglietto per il FantaCinema di Genova. Un percorso unico che vi farà vivere da vicino i grandi miti del cinema di fantascienza.
Prezzo a persona → 6 €
Casa di Cristoforo Colombo
Scalo di crociera a Genova
Non perderti la visita guidata alla casa di Cristoforo Colombo! È l’occasione perfetta per fare un salto indietro nel tempo e scoprire la giovinezza di uno degli esploratori più celebri della Storia.
Situata vicino alla Porta Soprana, questa casa modesta è ricca di storia. È qui che Cristoforo Colombo è cresciuto accanto a suo padre, nel cuore della vecchia Genova.
Durante una visita guidata di circa 1 ora, scoprirai un museo unico con:
- Oggetti d’epoca: strumenti e oggetti della vita quotidiana del XV secolo.
- Mappe marittime: che rappresentano le rotte esplorate da Colombo.
- Lettere e documenti storici: archivi eccezionali legati all’esploratore.
- Officina e stanze di vita quotidiana: immersione totale nel quotidiano di Cristoforo Colombo, dal piano terra al piano superiore.
Biglietto – Casa di Cristoforo Colombo
⭐⭐⭐⭐/ 758 recensioni
Se ti trovi a Genova, non puoi perderti questa visita guidata alla casa di Cristoforo Colombo. Durante l’attività, ripercorreremo la vita di questo esploratore italiano che è senza dubbio una delle figure più celebri della Storia.
Prezzo a persona → 10,50 euro
Genova in bicicletta elettrica
Quest’anno abbiamo ricevuto molte richieste per giri in bicicletta durante gli scali. Salta su una bicicletta elettrica ed esplora la splendida città di Genova senza troppa fatica! Lasciati conquistare dall’atmosfera unica e dalla vita vivace della città.
Itinerario – Il tour inizia al 121 Via di Prè. Ritirerai la bicicletta elettrica sul posto e partirai alla scoperta di Genova, combinando esplorazione e attività piacevole.
Durante il percorso scoprirai i principali luoghi della città, come la Cattedrale di San Lorenzo, protetta da due maestosi leoni di pietra, le piazze Banchi e De Ferrari, e la famosa Via Garibaldi, tutti luoghi imperdibili dal fascino unico.
Per cogliere l’anima autentica di Genova, la visita ti porterà tra piccole viuzze pittoresche e ripide fino al quartiere dei pescatori di Boccadasse. Lì potrai gustare a tue spese un gelato artigianale o un cartoccio di fritto misto, due specialità locali simboliche.
Il tour ti permette di scoprire la Genova storica del XIX secolo e il suo centro storico, vivendo al tempo stesso un’esperienza piacevole e memorabile.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Durata – 2h30
- Punto di partenza – 121 Via di Prè, Genova
- Tipo di attività – Giro in bicicletta elettrica nel centro e nella città vecchia
- Scoperte – Cattedrale di San Lorenzo, piazze Banchi e De Ferrari, Via Garibaldi, quartiere di Boccadasse
- Pausa gastronomica – Gelato artigianale o cartoccio di fritto a Boccadasse (non incluso)
Biglietto – Genova in bicicletta elettrica
⭐⭐⭐⭐/ 758 recensioni
Sali su una bicicletta elettrica e visita la splendida città di Genova senza troppa fatica! Sarai sicuramente affascinato dall’atmosfera e dalla vitalità che regnano in questa città.
Prezzo a persona → 55 euro
Quartiere Bocadasse
Scalo di crociera a Genova
Parliamo ora del suggestivo quartiere di Boccadasse.
Per arrivarci, nulla di più semplice: da Piazza Verdi, dove si trova la stazione di Genova Brignole, prendi l’autobus n°31 in direzione Levante. Puoi anche scegliere di camminare circa 20 minuti, costeggiando viale Brigate Partigiane fino a piazzale Kennedy, da dove parte la passeggiata Corso Italia fino a Boccadasse: una camminata piacevole, punteggiata da magnifici punti panoramici.
E all’arrivo? Un piccolo gioiello mediterraneo. Boccadasse è un antico villaggio di pescatori rimasto intatto nel tempo, con le sue case dai colori pastello che sembrano abbracciarsi l’una con l’altra, i suoi vicoli stretti, le barche tirate in secco sui ciottoli e la sua spiaggia dove i genovesi vengono ancora a leggere, prendere il sole o gustare un gelato in famiglia.
Questo quartiere ha un’anima, un fascino discreto ma persistente. Qui trovi ottimi ristoranti di pesce, gelaterie artigianali e piccoli caffè con vista mare. Si viene a passeggiare, a rilassarsi e spesso… a restare un po’ più a lungo del previsto.
Per me, è il quartiere più affascinante di Genova. Non è spettacolare, è meglio di così: è autentico. Ed è probabilmente qui che Genova si rivela con maggiore sincerità.
Il Castello d’Albertis
Scalo di crociera a Genova
Il Castello d’Albertis, iconico edificio gotico, domina maestosamente la città di Genova. Costruito in stile neogotico tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il castello colpisce per la sua architettura unica e i suoi splendidi giardini.
Oggi ospita il Museo delle Culture del Mondo, una vera immersione nelle tradizioni e nelle culture dei vari continenti. Questo museo espone collezioni di oggetti, manufatti e testimonianze che raccontano la storia e la diversità dei popoli del pianeta.
Il punto più suggestivo del castello è il suo mastio e il balcone, che offrono una vista panoramica mozzafiato sulla città e i dintorni. È il luogo perfetto per unire cultura, storia e paesaggi indimenticabili. Per la cronaca, solo alla mia sesta visita a Genova mi sono resa conto che esisteva questo castello (sì, lo ammetto, ci ho messo un po’ a scoprirlo 😄).
Come arrivarci?
| Mezzo di trasporto | Dettagli Dal porto crociere – durata totale: circa 35 minuti. |
| Autobus | – Bus 39v direzione Vesuvio sup. – Durata del tragitto: 11 minuti (8 fermate). – Fermata: Dogali 2/BASSI. – A piedi: 1 minuto (26 m) fino al castello. |
| Taxi | – Circa 15€ per un tragitto di 10-12 minuti. – Opzione comoda se si è in gruppo o con bagagli. |
| Bus turistico | – Possibilità di prendere il bus turistico per un percorso più comodo e per scoprire la città lungo il tragitto. |
Osservazione dei Cetacei
Scalo di crociera a Genova
Parti all’avventura nel Santuario Pelagos, al largo di Genova, per un’esperienza unica di osservazione dei cetacei. Questa escursione ti permetterà di incontrare delfini, balene e altre creature marine nel loro habitat naturale.
Accompagnati da un biologo marino esperto, l’uscita è al tempo stesso educativa ed emozionante. Scoprirai il comportamento dei cetacei, il loro ambiente e gli sforzi di conservazione messi in atto nel Mediterraneo.
Da non perdere:
- Osservare i cetacei da vicino: delfini, balene e altri mammiferi marini nel loro ambiente naturale.
- Approfittare delle spiegazioni del biologo marino: informazioni su comportamento, ecologia e protezione delle specie.
- Ammirare i paesaggi del golfo di Genova: viste spettacolari e punti foto imperdibili dalla barca.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Durata – Circa 5 ore per massimizzare le possibilità di avvistamento.
- Punto di partenza – Dal porto di Genova (raggiungibile a piedi dal centro in 5 minuti). Arrivare 30 minuti prima della partenza.
- Consigliato – Abiti comodi e antivento, binocolo o macchina fotografica per godere appieno dell’escursione.
Biglietto – Escursione nel Santuario Pelagos
⭐⭐⭐⭐/ 758 recensioni
Scopri il mondo dei cetacei nel Santuario Pelagos durante una crociera di osservazione delle balene con una guida biologa. Si parte al largo per avere più possibilità di avvistare queste creature straordinarie.
Prezzo a persona → 40 euro
Portofino
Portofino è un affascinante borgo costiero della Riviera Italiana, famoso per le sue case colorate lungo il porto e la sua atmosfera pittoresca. Questo piccolo villaggio di pescatori è diventato una meta iconica, che unisce bellezza naturale, storia e un’atmosfera esclusiva.
Passeggiando per il borgo, potrai ammirare i vicoli stretti e le facciate colorate, visitare negozi eleganti e goderti caffè e ristoranti con splendida vista sul mare.
Da non perdere:
- Passeggiare nel porto – Ammira le barche da pesca e gli yacht di lusso e goditi l’atmosfera unica di Portofino.
- Salire al Castello Brown – Questa storica fortezza offre una vista panoramica spettacolare sul porto e sul Mediterraneo.
- Visitare la chiesa di San Giorgio – Situata sulla collina, offre una vista magnifica e custodisce reliquie di San Giorgio.
- Godersi i belvedere – Diversi punti panoramici permettono di scattare foto indimenticabili del borgo e della costa circostante.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Durata dell’escursione – Circa 5 ore, organizzata per tornare puntuali al porto.
- Accesso – Circa 1 ora di strada dal porto di Genova; raggiungibile con escursione organizzata o in auto/autobus.
- Miglior momento per visitare – La mattina, per evitare la folla e godere delle viste panoramiche.
- Consiglio – Scarpe comode consigliate per i vicoli acciottolati e le piccole salite verso i belvedere e la chiesa di San Giorgio.
Biglietto – Trasferimento andata e ritorno Genova-Portofino
⭐⭐⭐⭐/ 758 recensioni
Goditi un tour in autobus scoperto lungo la costa di Genova fino all’incantevole Portofino grazie a questo trasferimento andata e ritorno. Scopri la Riviera di Levante, Camogli, Santa Margherita Ligure e Rapallo, poi esplora Portofino.
Prezzo a persona → 65 euro

Come spostarsi
Buone notizie: a Genova, il terminal crociere è vicinissimo al centro storico. In 15 minuti a piedi puoi raggiungere direttamente il centro storico e il Porto Antico. Se ti piace camminare, non avrai bisogno di mezzi per visitare le principali attrazioni!
| Mezzo | Informazioni pratiche |
|---|---|
| A piedi | Ideale per visitare il centro – Acquario, Via Garibaldi, Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Ducale. 15–20 minuti dal porto. |
| Trasporto pubblico | Autobus e 1 linea metropolitana, utili per Boccadasse o Brignole. Biglietto – 2 € valido 110 minuti. |
| Taxi | Facili da trovare al terminal. ≈ 10–15 € fino al centro. Comodo se poco tempo o in famiglia. |
| Bici / monopattino | Disponibili elettrici a noleggio. Perfetti per esplorare senza fatica e raggiungere Boccadasse. |
| Bus turistico | Opzione hop-on hop-off. Non indispensabile, ma apprezzata dai croceristi che vogliono limitare le camminate. |
| Funicolari | Accesso rapido alle colline e panorami spettacolari. Rete di ascensori pubblici inclusa nel biglietto AMT. |
👉 In sintesi: se ti piace camminare, non avrai bisogno di mezzi per goderti Genova. Altrimenti, autobus, taxi o bici elettriche sono alternative semplici e convenienti.
Funicolare di Genova
La funicolare Zecca–Righi è uno dei mezzi più tipici per prendere quota a Genova. In soli 12 minuti collega il centro storico alle colline di Righi e offre panorami spettacolari sulla città e sul porto.
Dalla stazione terminale puoi accedere al Parco delle Mura e ai suoi sentieri, oppure semplicemente goderti l’ampia terrazza panoramica. Durante il percorso, la fermata Carbonara permette di raggiungere la famosa Spianata Castelletto, mentre la fermata Madonnetta ospita un affascinante santuario con il presepe permanente.
Dove prendere la funicolare?
- A piedi: circa 29 minuti di cammino (con molte scale). Non è l’opzione più comoda se sei di fretta o con bambini.
- In autobus: prendi la linea 36 a 5 minuti a piedi dal porto e scendi alla fermata Firenze 4/San Nicola, proprio accanto alla funicolare.
- In taxi: circa 10 minuti per raggiungere direttamente la stazione Zecca.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Durata del percorso: 12 minuti (278 m di dislivello).
- Orari: tutti i giorni dalle 6:40 a mezzanotte.
- Tariffa: biglietto del trasporto urbano (≈ 2 € per 110 minuti, o 10 € per 24 h).
- Partenza: stazione Zecca.
- Da non perdere: vista da Righi + Spianata Castelletto.

Attività
Scalo di crociera a Genova
Approfitta appieno del tuo scalo a Genova scoprendo le migliori attività della città. Dalle visite culturali alle passeggiate storiche, fino ad esperienze gastronomiche o originali, ce n’è per tutti i gusti. Che tu rimanga nel centro storico o esplori i dintorni, il tuo scalo sarà ricco e memorabile.
Attività popolari per i passeggeri delle crociere:
- Porto Antico di Genova – Passeggia lungo il porto rinnovato, scopri l’Acquario, il Bigo e goditi l’atmosfera marina.
- Palazzo Ducale – Visita questo centro culturale e artistico emblematico, con le sue mostre e la splendida architettura.
- Via Garibaldi e Palazzi dei Rolli – Ammira i palazzi rinascimentali patrimonio dell’UNESCO e le loro ricche collezioni d’arte.
- Quartiere della Maddalena – Passeggia tra vicoli stretti e colorati, tra negozi, caffè e botteghe locali.
- Villetta di Negro – Una passeggiata immersa nel verde, situata su una collina, con splendide viste sulla città e sul porto.
- Passeggiate in bici elettrica – Esplora la città senza sforzo e scopri i principali luoghi e quartieri pittoreschi.
- Escursioni lungo la costa – Parti verso Boccadasse o la costa per goderti i paesaggi e la gastronomia locale.
- Avvistamento dei cetacei – Per chi ama il mare, uscite in barca permettono di osservare delfini e balene nel Golfo di Genova.
Preferisci prenotare con Civitatis? Anche noi!
Scopri tutte le escursioni e visite guidate disponibili per il tuo scalo a Genova.
Articoli che potrebbero interessarti
Napoli
Barcellona
Tunis

Civitavecchia
Livorno

Mediterraneo
Nei Caraibi
Giro del mondo

Nei America del Nord

Nei Fiordi

Guida alle crociere

MTT ti augura una piacevole sosta in crociera a Genova

