Benvenuto su Mon Tatane Tour (MTT), la tua guida sviluppata da appassionati di crociere e pensata appositamente per accompagnarti durante la ” Scalo di crociera a Palermo”! Segui i nostri consigli per sfruttare al meglio la tua sosta!
🆕 Oltre a Palermo, fai scalo a Barcellona, Napoli o Civitavecchia (Roma)?
Non perdere più tempo a cercare informazioni: scarica subito la tua guida senza stress!
- Come uscire velocemente dal porto
- Le migliori opzioni di trasporto: metro, autobus o a piedi
- Itinerari dettagliati per vedere le attrazioni imperdibili senza stress
- Creato da crocieristi per crocieristi
Scalo di crociera a Palermo
Come uscire dal porto crociere di Palermo
Al vostro arrivo al porto, siete fortunati: non avrete nemmeno bisogno di navetta, perché il porto di Palermo si trova nel cuore della città. L’uscita è gratuita! Tuttavia, se desiderate esplorare il centro storico della città, in particolare la cattedrale, il Teatro Massimo, la Piazza Pretoria, la Villa Bonanno e altri luoghi imperdibili, dovrete camminare circa 40 minuti per raggiungere il centro storico (è una salita).
- L’opzione ideale è prendere l’autobus turistico per salire!
- Infine, c’è anche un piccolo trenino davanti al porto che vi porta direttamente alla cattedrale (vi lascia solo lì, non fa il giro come l’autobus turistico).
Ecco alcune idee di attività da svolgere a Palermo durante lo scalo della tua crociera:
Cosa fare a Palermo in crociera?
Durante la vostra sosta a Palermo, anche con poco tempo a disposizione, è possibile scoprire le principali attrazioni di questa città ricca di storia, sapori e di un’atmosfera tipicamente siciliana.
- Visita guidata gratuita con una grande guida!
- Visita la Cattedrale di Palermo, capolavoro dell’architettura normanna. Lì scoprirai una collezione di sculture, affreschi e mosaici di grande bellezza.
- Passeggia nel quartiere della Vucciria, un vivace mercato dove potrai assaggiare le specialità siciliane.
- Visita il Palazzo dei Normanni, un palazzo reale del XIII secolo che oggi ospita il parlamento regionale della Sicilia.
- Esplora le Catacombe di Palermo , una rete di tunnel sotterranei che ospitano tombe e affreschi risalenti al IV secolo.
- Assaggia le specialità culinarie della Sicilia, come la pasta alla Norma, la cassata e la granita.
- Il Molo Trapezoidale è un luogo unico che unisce bellezza marittima e patrimonio storico. Situata a poca distanza dal porto di Palermo, questa zona è ideale per una passeggiata tranquilla con una vista mozzafiato sul Mar Tirreno e sull’attività portuale che rende la città così vivace.
Visita guidata gratuita di Palermo !
Volete una visita guidata gratuita?
⭐⭐⭐⭐⭐
Scoprite Palermo con una guida esperta, gratuitamente e in sole 2 ore!


Attenzione: posti molto limitati!
Centro
Scalo di crociera a Palermo
Il centro di Palermo, conosciuto anche come “Centro Storico”, è il cuore pulsante del capoluogo siciliano. Le sue strade testimoniano una ricca storia segnata da influenze arabe, normanne, spagnole e italiane. Ogni angolo di strada, ogni edificio racconta una storia affascinante di conquiste, culture e tradizioni.
I punti forti
- Cattedrale. Un capolavoro architettonico che unisce gli stili normanno, gotico, barocco e neoclassico. Assicurati di visitare le sue tombe reali e di salire sul tetto per una vista panoramica della città.
- Il Palazzo dei Normanni . Un magnifico palazzo che ospita la Cappella Palatina, decorata con abbaglianti mosaici bizantini. È un simbolo della grandezza dell’epoca normanna in Sicilia.
- I Quattro Canti . Una splendida piazza barocca nel cuore della città, dove si uniscono quattro facciate decorate da statue e fontane. È un punto di riferimento centrale e un ottimo posto per iniziare la tua esplorazione.
- Piazza Pretoria . Conosciuta per la sua imponente fontana, la Fontana Pretoria, detta anche “Fontana della Vergogna” per via delle statue nude che la circondano. È un luogo fotogenico ricco di storia.
- Il Teatro Massimo . Uno dei teatri d’opera più grandi d’Europa, famoso per la sua magnifica architettura e l’eccellente acustica. Assisti ad uno spettacolo o fai una visita guidata per scoprirne i segreti.
- I passi. Esplora i vivaci mercati di Ballarò, Capo e Vucciria. Questi mercati offrono una vera immersione nella vita quotidiana siciliana con le loro bancarelle colorate, prodotti freschi e un’atmosfera vivace.
Una preferenza per la parte alta della città
Personalmente trovo che la Palermo bassa, pur ricca di storia, possa sembrare un po’ monotona rispetto alla parte alta della città. La parte alta di Palermo, dove si trovano la cattedrale e il via vai di negozi e mercati, è molto più vivace e dinamica. Questa zona è un vero e proprio centro nevralgico dove la storia incontra la modernità, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Cattedrale
Scalo di crociera a Palermo



Questo capolavoro architettonico, un mix di stili normanno, gotico, barocco e neoclassico, è uno dei siti più emblematici del capoluogo siciliano.
La Cattedrale di Palermo, conosciuta anche come “Cattedrale di Santa Maria Assunta”, fu fondata nel 1185. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni, riflettendo le diverse influenze culturali e architettoniche che hanno segnato la storia della Sicilia. Oggi è un patrimonio mondiale dell’UNESCO e attira visitatori da tutto il mondo.
I punti forti
- Architettura. La cattedrale è un affascinante esempio di sincretismo architettonico. Vedrai elementi normanni, gotici, barocchi e neoclassici che si combinano armoniosamente per creare una struttura unica e imponente.
- La tomba di Federico II. All’interno della cattedrale si trovano le tombe di diversi re di Sicilia, tra cui il famoso imperatore Federico II. Queste tombe sono di per sé opere d’arte, scolpite con grande finezza.
- Il tesoro della Cattedrale. Questo museo ospita una preziosa collezione di gioielli, reliquie sacre e oggetti liturgici. Tra i pezzi più notevoli c’è la corona di Costanzo d’Aragona.
- Il tetto della Cattedrale. Sali sul tetto della cattedrale per godere di spettacolari viste panoramiche sulla città di Palermo e sui suoi dintorni.
Consiglio pratico
- Attenzione . Obbligatorio avere le spalle coperte, a mia figlia non era permesso indossare la canotta in estate. Abbiamo noleggiato un velo (usa e getta) per le spalle – 1 euro.
- Accesso . La Cattedrale di Palermo si trova nel centro storico della città accessibile dal porto crociere (ma in salita).
- Ore di operazione . La cattedrale è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 19:00 e la domenica dalle 10:00 alle 19:00.
- Biglietti . L’ingresso alla cattedrale è gratuito.
Autobus turistico Palermo
Vi consigliamo vivamente l’autobus turistico! È l’opzione ideale per esplorare la città al vostro ritmo!
Il prezzo è molto conveniente per chi desidera vedere il massimo dei luoghi in tempo limitato, soprattutto quando avete solo 6-7 ore per esplorare Palermo. L’autobus vi permette di scoprire i luoghi emblematici della città senza perdere tempo e senza stress!
Primo itinerario:
- Ammirate il Teatro Massimo, la Piazza Quattro Canti, e il mercato della Vucciria
- Passate dai giardini botanici, dal Palazzo Steri, e dal Palazzo Reale
- Fate una pausa vicino al mercato delle pulci e alla cattedrale di Palermo
- Scoprite le magnifiche ville di Palermo: il giardino all’inglese, la Villa Malfitano e il castello della Zisa
Incluso nel prezzo:
- Commento audio multilingue per scoprire la storia della città
- Tariffa: 20€ a persona
→ Evita la folla sul posto: prenota i tuoi biglietti prima di partire!
Il Teatro Massimo Vittorio
Scalo di crociera a Palermo


Impossibile visitare Palermo senza fare una sosta al Teatro Massimo, vero simbolo della città. Situato in Piazza Verdi, questa opera d’arte di architettura neoclassica è il più grande teatro d’Italia e uno dei più vasti d’Europa. Inaugurato nel 1897, impressiona per le sue dimensioni, la facciata monumentale e la maestosa scalinata che gli conferiscono l’aspetto di un tempio greco.
Ma non è solo l’esterno a impressionare: all’interno, la sala principale, a forma di ferro di cavallo, è di rara eleganza con le sue dorature, i balconi scolpiti e il soffitto decorato. L’acustica è eccezionale, tanto che qui vengono eseguiti i più grandi operi del repertorio italiano. Anche senza assistere a una rappresentazione, la visita guidata merita sicuramente: vi porterà dietro le quinte, nei salotti privati, nella sala prove, fino alla terrazza panoramica, con una bellissima vista sulla città.
Come arrivare dalla Cattedrale di Palermo?
A piedi
La passeggiata dalla Cattedrale al Teatro Massimo è piacevole e dura circa 10 minuti.
Uscendo dalla Cattedrale, basta percorrere le pittoresche viuzze del centro storico, passando per Piazza Sett’Angeli e Via dei Candelai, fino a giungere nella famosa Piazza Verdi, dove si erge il teatro.
Con il bus turistico Hop-On Hop-Off
Per maggior comfort, soprattutto se desiderate visitare più luoghi durante la giornata, il bus turistico è un’ottima alternativa.
Vi lascerà direttamente a pochi passi dal Teatro Massimo, senza fatica, e con una vista panoramica della città durante il tragitto.
Quattro Canti a Palermo
Scalo di crociera a Palermo


Quattro Canti, conosciuto anche come piazza Vigliena, è un incrocio emblematico situato nel cuore del centro storico di Palermo. Questo luogo è un capolavoro architettonico che simboleggia il mix di stili barocco e normanno, un vero punto di incontro tra i quattro quartieri storici della città.
Come arrivare dalla Cattedrale di Palermo?
A piedi:
Quattro Canti si trova a soli 7 minuti a piedi dalla Cattedrale di Palermo, risalendo via Vittorio Emanuele.
Villa Bonanno
Scalo di crociera a Palermo


Situata a 4 minuti a piedi dalla Cattedrale, Villa Bonanno è un affascinante giardino pubblico situato in Piazza della Vittoria, che offre un’oasi di tranquillità e verde nel cuore del centro storico di Palermo. Le sue palme imponenti, i viali ombreggiati e le panchine accoglienti lo rendono un luogo perfetto per una pausa di relax dopo aver esplorato i tesori storici della città.
Il parco prende il nome dal sindaco di Palermo, Pietro Bonanno, e si distingue per la sua vegetazione lussureggiante e per i reperti archeologici che vi si trovano, testimonianza del ricco passato della regione. Da Villa Bonanno, è anche possibile godere di una vista mozzafiato sul Palazzo dei Normanni, un altro sito imperdibile di Palermo.
Quartiere di Vucciria
Scalo di crociera a Palermo


Conosciuta per il suo mercato vivace e colorato, la Vucciria è un luogo emblematico della vita quotidiana palermitana.
Il quartiere della Vucciria, situato nel centro storico di Palermo, è famoso per il suo omonimo mercato. “Vucciria” deriva dalla parola siciliana “vuccirìa”, che significa “rumore” o “trambusto”, rispecchiando perfettamente l’atmosfera vivace di questo luogo. Da secoli questo mercato è un punto d’incontro per i palermitani, dove vengono per acquistare prodotti freschi e scambiarsi notizie.
I punti forti
- Il mercato della Vucciria. Il cuore del quartiere è il suo mercato storico, che si tiene principalmente in Piazza Caracciolo. Qui troverai un’incredibile varietà di prodotti freschi: pesce, carne, verdure, frutta, formaggi e spezie. È un festival per i sensi con i suoi colori vivaci, aromi allettanti e venditori entusiasti.
- Stand gastronomici di strada. La Vucciria è famosa anche per i suoi stand di street food, dove potrete assaggiare le autentiche specialità siciliane. Assicurati di provare gli arancini (polpette di riso ripiene), le panelle (frittelle di ceci) e lo sfincione (pizza siciliana).
- Arte di strada. Passeggia per i vicoli intorno al mercato per ammirare la vivace arte di strada che adorna le mura del quartiere. Queste opere, spesso realizzate da artisti locali, aggiungono un tocco di modernità e creatività a questo luogo storico.
- Boutique e antiquari. Oltre al mercato, il quartiere della Vucciria ospita tante piccole boutique e negozi di antiquariato dove si possono trovare souvenir unici, oggetti d’arte e pezzi d’antiquariato.
- La Chiesa di San Domenico. Situata nelle vicinanze, questa imponente chiesa barocca merita una visita per la sua maestosa architettura e le sue opere d’arte religiose.
Tour in bici gratuito a Palermo
Scopri Palermo in un modo diverso! In tre ore esplorerai piazze, mercati e monumenti imperdibili in bicicletta (fornita), accompagnato da una guida francofona… e assaggerai specialità locali lungo il percorso. Un’esperienza autentica e indimenticabile!
Visita guidata gratuita di Palermo in bici!
Visitare, pedalare e non pagare nulla?
⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri Palermo con una guida esperta, in bici e gratuitamente → 3 ore!


Attenzione: posti molto limitati!
Il Palazzo dei Normanni
Scalo di crociera a Palermo


Durante la vostra sosta a Palermo è d’obbligo la visita al Palazzo dei Normanni, detto anche Palazzo Reale. Questo maestoso palazzo, testimone della storia millenaria della Sicilia, offre un affascinante tuffo nell’epoca normanna, araba e bizantina.
Un gioiello storico
Il Palazzo dei Normanni è uno dei palazzi reali più antichi d’Europa. La sua costruzione iniziò nel IX secolo sotto la dominazione araba, ma fu nel XII secolo, sotto il regno dei Normanni, che assunse l’aspetto attuale. Il palazzo è stato la sede dei re normanni e degli imperatori del Sacro Romano Impero e oggi ospita l’Assemblea regionale siciliana.
I punti forti
- La Cappella Palatina. Cuore del palazzo, la Cappella Palatina è un capolavoro dell’arte bizantina. Costruito da Ruggero II nel XII secolo, è famoso per i suoi scintillanti mosaici raffiguranti scene bibliche, i suoi soffitti in legno intagliato decorati con motivi arabi e la sua armoniosa miscela di influenze culturali.
- Gli appartamenti reali. Scopri i sontuosi appartamenti reali che testimoniano il lusso e la raffinatezza della corte normanna. Le stanze sono decorate con affreschi, arazzi e mobili d’epoca.
- Il Museo del Palazzo Reale. Questo museo ospita una collezione di oggetti d’arte, sculture e cimeli storici che ripercorrono la storia del palazzo e della Sicilia. Lì scoprirai tesori unici e manufatti rari.
- Il giardino del palazzo . Goditi una passeggiata nel giardino del palazzo, uno spazio verde che offre viste mozzafiato sull’architettura esterna dell’edificio.
Le Catacombe dei Cappuccini
Scalo di crociera a Palermo
Le Catacombe dei Cappuccini, situate sotto l’omonimo monastero, sono famose per le loro mummie. Fondati alla fine del XVI secolo, ospitano i corpi di oltre 8.000 persone, conservati con cura dai monaci cappuccini. Queste mummie, vestite con i loro abiti originali, sono disposte lungo le pareti delle catacombe, offrendo una visione suggestiva e toccante della mortalità.
I punti forti
- Le mummie. Le catacombe sono famose per le loro mummie straordinariamente ben conservate. Vedrai corpi di monaci, notabili, famiglie e persino bambini, ciascuno conservato in una postura naturale e vestito con abiti d’epoca.
- La mummia di Rosalia Lombardo. Soprannominata “La Bella Addormentata”, Rosalia Lombardo è una delle mummie meglio conservate al mondo. Morì nel 1920 all’età di due anni, il suo corpo è ancora quasi intatto grazie ad una speciale tecnica di mummificazione.
- Corridoi tematici. Le catacombe sono organizzate in sezioni separate per uomini, donne, bambini, sacerdoti, monaci e professionisti. Ogni corridoio offre una visione diversa delle tradizioni funerarie dell’epoca.
- Storia funebre. Le Catacombe dei Cappuccini offrono uno spaccato affascinante delle pratiche funerarie di Palermo dal XVI al XX secolo, illustrando come i siciliani trattavano i loro morti e ne celebravano la memoria.
- Architettura. Sebbene macabre, le catacombe costituiscono anche un’interessante testimonianza architettonica, con nicchie e alcove accuratamente scavate per accogliere i corpi.
Cosa fare – Escursione a Cefalù da Palermo
Scopri la perla della costa settentrionale della Sicilia!


Per i crocieristi che arrivano a Palermo alle 8:00, questa escursione è l’occasione perfetta per scoprire Cefalù, con orari ideali. La partenza è prevista per le 9:30 e il ritorno alle 15:30, lasciandovi anche un po’ di tempo per esplorare il centro storico di Palermo prima di imbarcarvi di nuovo sulla vostra nave.
Incluso nell’escursione:
- Biglietto del treno andata e ritorno tra Palermo e Cefalù
- Guida poliglotta (inglese, spagnolo, italiano, portoghese)
- Ingresso alla cattedrale di Cefalù e al museo Mandralisca
Durata: 6 ore
Lingue: Inglese
Ritorno alle 15:30, con un po’ di tempo libero per scoprire Palermo prima di riprendere la vostra nave.
Prenotate subito il vostro posto e scoprite Cefalù!
I posti sono limitati, prenotate rapidamente questa escursione perfetta per i crocieristi.
Sicurezza a Palermo
Scalo di crociera a Palermo
Sicurezza a Palermo durante lo scalo della crociera Anche se a volte le autorità navali sottolineano la necessità di prendersi cura dei propri effetti personali e di rimanere vigili a Palermo, è essenziale mettere questo messaggio in prospettiva. Sebbene sia sempre raccomandata prudenza, soprattutto nelle principali destinazioni turistiche, non bisogna cedere alla paura senza motivo.
In realtà, il 99% dei crocieristi che fanno scalo a Palermo non riscontrano incidenti. In base alla nostra esperienza, dopo numerose visite, non siamo mai stati confrontati con furti o aggressioni. Per tua informazione, avremo fatto Palermo una ventina di volte!
Ciò suggerisce che Palermo non è più pericolosa di qualsiasi altra città.
Rispettando alcune semplici regole, come ovunque:
- Non lasciare le tue cose incustodite.
- Sii consapevole di ciò che ti circonda.
- Adotta un atteggiamento rispettoso, andrà tutto bene!
Seguendo questi consigli di buon senso potrai goderti appieno il tuo soggiorno a Palermo in tutta sicurezza.
Scali di crociera nel Mediterraneo
Trovate tutti i porti dettagliati

Nei Caraibi

Giro del mondo

Nei America del Nord

Nei Fiordi

Guida alle crociere

MTT ti augura una piacevole sosta in crociera a Palermo
