Benvenuti su MonTataneTour (MTT) e sulla vostra pagina «Scalo di crociera a Palermo».
Sono Sarah (o Miss Tatane 😛), appassionata di crociere e crocierista come voi. Sono qui per condividere con voi le mie esperienze e i miei consigli affinché possiate vivere al meglio il vostro scalo o imbarco a Palermo.
Non dimenticate di aggiungerci ai vostri preferiti se pensate di ripartire in crociera! Il nostro sito MTT (il vostro) è costantemente aggiornato con nuovi articoli ogni settimana e con nuove destinazioni man mano che viaggiamo.
In questa pagina vi propongo due partner tra i più economici. Potete scegliere di prenotare con Civitatis 🔴 o GetYourGuide 🔵, secondo le vostre preferenze. Mi sono occupata di confrontare i prezzi per voi e di selezionare le opzioni più convenienti per ogni attività.
Buona lettura, splendida crociera… e soprattutto: divertitevi! ONE LIFE!!!
Scalo di crociera a Palermo
Come andare dal porto al centro città?
Il porto crocieristico di Palermo si trova al Terminal Vittorio Veneto, proprio in centro città. È un grande vantaggio perché potete raggiungere i principali monumenti a piedi. Ecco le migliori opzioni per uscire dal porto e iniziare la vostra visita:
Opzioni di trasporto dal terminal
A piedi | Gratuito – 30 minuti per raggiungere il centro storico – Ideale per scoprire la città |
Navetta gratuita del porto | Domanda frequente, ma no, non c’è una navetta gratuita – non serve!😉 |
Autobus urbano AMAT | 1,40 € – Linee 101, 102, 107 – Rete che copre tutta Palermo |
Taxi | 15-20 € – 10 minuti – Opzione comoda se siete in gruppo o con bagagli |
Bus turistico | 20 € – Hop-on Hop-off – Perfetto per una panoramica completa della città in poco tempo, parte subito all’uscita del porto crocieristico di Palermo |
Cosa fare a Palermo in crociera

Sbarcate a Palermo e volete scoprire il massimo di questa splendida città? Palermo è ricca di tesori: imponenti cattedrali, palazzi storici e mercati vivaci. È uno scalo ideale per chi desidera unire storia, cultura e atmosfera locale.
Iniziate dalla Cattedrale di Palermo, un capolavoro architettonico che unisce stili normanno, arabo e barocco. A pochi passi, il Palazzo dei Normanni con la sua Cappella Palatina vi trasporterà nella storia medievale siciliana con i suoi splendidi mosaici.
Per sentire l’anima viva della città, perdetevi nei mercati tipici come Ballarò o Vucciria. Troverete prodotti locali, specialità siciliane e un’atmosfera autentica, perfetta per una sosta gastronomica.
Non perdetevi i Quattro Canti, la celebre piazza barocca, e Piazza Pretoria con la sua fontana monumentale. Per gli amanti dell’arte, la Galleria Regionale della Sicilia offre collezioni affascinanti dal Medioevo all’età moderna.
Forza, vi porto a scoprire Palermo. Seguitemi! 😍
Cattedrale
Scalo di crociera a Palermo

Costruita nel 1185, la Cattedrale di Palermo, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un monumento eccezionale che unisce in modo armonioso gli stili normanno, gotico, barocco e neoclassico. Questo capolavoro architettonico riflette la ricca storia della Sicilia, passata sotto diversi domini nel corso dei secoli.
Visitando la cattedrale, rimarrete affascinati dalla varietà di influenze. L’esterno, con archi e decorazioni islamiche, ricorda il periodo arabo, mentre le torri imponenti e la struttura generale rimandano all’architettura normanna. All’interno, le modifiche successive hanno aggiunto elementi barocchi e neoclassici che rendono questo luogo unico nel suo genere.
Da non perdere:
- Ammirare il tesoro della cattedrale – Collezioni di gioielli, oggetti liturgici e abiti reali.
- Visitare le tombe reali – Qui riposano imperatori e re normanni di Sicilia, tra cui l’illustre Federico II.
- Salire sul tetto – La vista panoramica su Palermo è mozzafiato: i tetti della città, il porto e il golfo.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Corso Vittorio Emanuele, 90134 Palermo PA, Italia.
- Accesso – Situata nel centro storico, raggiungibile dal porto crocieristico (in salita, circa 40 min a piedi).
- Orari – Da lunedì a sabato: 9:30 → 19:00 | Domenica: 10:00 → 19:00.
- Biglietti – Ingresso gratuito.
- Durata visita – 45-60 minuti.
- Attenzione – È obbligatorio avere le spalle coperte. A mia figlia non è stato permesso l’ingresso in canottiera d’estate. Abbiamo noleggiato un velo usa e getta (1 €).
Villa Bonanno
Scalo di crociera a Palermo


La Villa Bonanno è un delizioso giardino pubblico situato nel cuore di Palermo, tra il Palazzo dei Normanni e Piazza della Vittoria, a 4 minuti dalla Cattedrale. Creato all’inizio del XX secolo, il giardino prende il nome dal sindaco dell’epoca, Giuseppe Bonanno. È un’oasi di verde e tranquillità, perfetta per una pausa lontano dal trambusto cittadino.
Camminando nella villa troverete maestose palme, simbolo della città, aiuole fiorite e fontane. Il giardino è inoltre arricchito da busti di personalità siciliane importanti, che aggiungono un tocco storico e culturale all’insieme.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Durata visita – 15-20 minuti, ideale per una breve pausa.
- Indirizzo – Piazza della Vittoria, 90134 Palermo PA, Italia.
- Accesso – Situata a pochi passi dal Palazzo dei Normanni e dalla Cattedrale.
- Orari – Aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
- Biglietti – Ingresso gratuito.
Quartiere di Vucciria
Scalo di crociera a Palermo


La Vucciria è uno dei quartieri più antichi e affascinanti di Palermo. Storicamente conosciuto per il suo mercato vivace e rumoroso (il termine siciliano “vucciria” significa “macelleria”, mercato caotico), questo quartiere era un tempo il cuore pulsante della vita commerciale della città. Oggi, sebbene il mercato non abbia più il fervore di un tempo, il quartiere ha conservato un’anima unica.
La Vucciria si trasforma alla fine della giornata, diventando uno dei luoghi più amati della vita notturna palermitana. Le sue viuzze e le sue piccole piazze si animano di bar e ristoranti. È il posto ideale per assaporare lo street food siciliano e immergersi nell’atmosfera autentica e festosa di Palermo.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Piazza Caracciolo, 90133 Palermo PA, Italia.
- Accesso – Il quartiere Vucciria si trova vicino al porto e ai Quattro Canti, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico.
- Attività – Passeggiare, ammirare la street art, scoprire edifici storici, ma soprattutto vivere l’atmosfera animata della sera.
- Attenzione – Il quartiere può essere molto affollato, soprattutto nel fine settimana. Restate vigili e godetevi l’esperienza.
Bus turistico
Scalo di crociera a Palermo
Per scoprire Palermo in modo flessibile e senza stress, il bus turistico a fermate multiple (Hop-on Hop-off) è un’ottima soluzione. La principale compagnia, City Sightseeing, propone diversi itinerari che coprono i punti di interesse più importanti della città.
Potete acquistare un biglietto valido 24 ore e salire e scendere dal bus quante volte desiderate. È disponibile un audioguida in più lingue, tra cui il francese.
Biglietto – Bus turistico
⭐⭐⭐⭐ / 2 158 recensioni

Il bus turistico di Palermo è il modo migliore per esplorare la capitale della Sicilia. Grazie ai suoi due piani e al tetto scoperto, offre una vista panoramica eccezionale durante tutto il percorso.
Prezzo per persona → 15 euro
Trenino turistico
Scalo di crociera a Palermo
Per una visita piacevole e guidata del centro storico, il trenino turistico è un’ottima alternativa al bus. Permette di ammirare i principali monumenti di Palermo in modo rilassato, senza la fatica di camminare.
Il biglietto è valido 24 ore e consente di salire e scendere alle varie fermate del percorso. Il servizio è dotato di un audioguida in 6 lingue, tra cui il francese.
Percorso e fermate principali:
Il tour panoramico a bordo dura circa 1 ora e attraversa il centro città con i suoi monumenti più iconici. Il trenino offre tre fermate principali:
- Il Porto di Palermo
- Il Palazzo dei Normanni – per ammirare i famosi mosaici della Cappella Palatina.
- Il Teatro Massimo – il più grande teatro d’Italia.
Biglietto – Trenino turistico
⭐⭐⭐⭐ / 139 recensioni

Scoprite la bellezza arabo-normanna della città di Palermo con una visita guidata a bordo del trenino turistico. Avrete l’occasione di ammirare le chiese, i teatri e i monumenti più belli della città.
Prezzo per persona → 10 euro
Il Teatro Massimo Vittorio
Scalo di crociera a Palermo


ISituato in Piazza Verdi, il Teatro Massimo Vittorio Emanuele è il più grande teatro d’opera d’Italia e il terzo più grande d’Europa. Inaugurato nel 1897 dopo oltre 20 anni di lavori, rappresenta un simbolo dell’ambizione architettonica dell’epoca e un autentico gioiello dell’arte lirica. La sua architettura neoclassica e l’acustica straordinaria lo rendono una tappa imperdibile per gli amanti della musica e dell’architettura.
Il teatro è famoso anche per essere stato il set della scena finale del film Il Padrino 3.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Piazza Verdi, 90138 Palermo PA, Italia
- Orari – Aperto alle visite tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30). È inoltre possibile assistere a spettacoli di opera, balletto e concerti di musica classica.
- Distanza – Si trova a circa 10 minuti a piedi dalla Cattedrale di Palermo.
Quattro Canti a Palermo
Scalo di crociera a Palermo


I Quattro Canti (i “quattro canti” o “quattro angoli”), ufficialmente chiamati Piazza Vigliena, costituiscono una piazza monumentale in stile barocco situata nel cuore del centro storico di Palermo. Si trovano all’incrocio delle due strade principali della città: Via Maqueda e il Corso Vittorio Emanuele (antico Cassaro).
Soprannominata il “Teatro del Sole” (Il Teatro del Sole), la piazza è celebre per la sua forma ottagonale e per le quattro facciate concave che la delimitano. Ciascuna di esse è decorata su tre livelli di statue:
- Il livello inferiore presenta fontane che simboleggiano i quattro fiumi dell’antica Palermo (Oreto, Kemonia, Pannaria e Papireto).
- Il livello intermedio ospita le statue dei re spagnoli (Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV).
- Il livello superiore raffigura le quattro sante patrone di Palermo (Sant’Agata, Santa Ninfa, Santa Oliva e Santa Cristina), protettrici dei quartieri storici della città che qui si incontrano.
I Quattro Canti sono oggi un punto di incontro iconico sia per i palermitani che per i turisti, e rappresentano un punto di partenza ideale per esplorare le altre meraviglie della capitale siciliana.
Free tour Palermo
Amici crocieristi, se desiderate esplorare la città senza preoccuparvi di perdervi, questa visita guidata gratuita è la scelta perfetta per voi!
La vostra guida, appassionata ed esperta, vi porterà alla scoperta delle attrazioni più importanti di Palermo, raccontandovi curiosità e aneddoti affascinanti.
Ecco un’anteprima dei luoghi che visiterete durante il tour:
- La Cattedrale – Un mix di stili architettonici con una vista spettacolare dai tetti.
- Il Palazzo dei Normanni – Ammirate i mosaici bizantini della Cappella Palatina.
- Piazza Pretoria – Conosciuta come la “Fontana della Vergogna” per le sue statue imponenti.
- I Quattro Canti – Un crocevia barocco tra i più affascinanti della città.
- Il Teatro Massimo – Uno dei teatri d’opera più grandi d’Europa.
- I mercati tipici – Immergetevi nell’atmosfera vivace di Ballarò, Capo e Vucciria.
Siete pronti a lasciarvi guidare?
Biglietto – Free tour di Palermo
⭐⭐⭐⭐⭐/ 12.898 recensioni

Romani, Arabi, Normanni… Con questo free tour a Palermo scoprirete il mix unico di culture della splendida capitale della Sicilia. Rimarrete subito affascinati!
Prezzo a persona → 0 euro
Il Palazzo dei Normanni
Scalo di crociera a Palermo


Il Palazzo dei Normanni, conosciuto anche come Palazzo Reale, è uno dei monumenti più emblematici di Palermo, situato in Piazza Indipendenza. È una delle residenze reali più antiche d’Europa e oggi ospita l’Assemblea Regionale Siciliana.
La storia del palazzo è tanto ricca quanto complessa. Costruito originariamente dagli Arabi nel IX secolo, venne trasformato e ampliato dai Normanni nel XII secolo. La sua architettura riflette questo straordinario incontro di culture, con elementi punici, romani, arabi, normanni e perfino barocchi. Il punto culminante della visita è senza dubbio la Cappella Palatina. Commissionata da re Ruggero II, è un capolavoro dell’arte arabo-normanna. Il suo interno è rivestito di splendidi mosaici dorati e di un soffitto ligneo intagliato in stile islamico.
Anche gli Appartamenti Reali sono aperti al pubblico e decorati con affreschi e mosaici, come la celebre Sala di Ruggero.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Piazza Indipendenza, 1, 90129 Palermo, Sicilia, Italia
- Accesso – Situato in Piazza Indipendenza, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico.
- Orari – Generalmente aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 16:30, e la domenica dalle 8:30 alle 12:30.
- Attenzione – L’accesso agli appartamenti reali può essere limitato il martedì, mercoledì e giovedì a causa delle sessioni parlamentari.
Biglietto – Cappella Palatina e Palazzo Reale
⭐⭐⭐⭐⭐/ 182 recensioni

Scoprite il Palazzo Reale di Palermo e la sua straordinaria Cappella Palatina (sito UNESCO), un gioiello unico al mondo interamente rivestito di mosaici dorati. Servizio di guida turistica in italiano. Biglietti d’ingresso non inclusi.
Prezzo per persona → 12 euro
Parco della Salute
Scalo di crociera a Palermo


Il Parco della Salute è un’area verde recente e poco conosciuta dai turisti, situata sul lungomare vicino al porto di Palermo. Realizzato su una ex zona industriale, questo parco offre un contrasto affascinante con il caos del centro città e un accesso diretto al litorale.
È un luogo di relax e attività all’aria aperta per i palermitani. Qui troverete percorsi pedonali e ciclabili, aree verdi dove riposarvi e una splendida vista sul Mar Tirreno e sul porto di Palermo. Il parco ospita anche eventi dedicati al benessere e allo sport.
Un posto ideale per una pausa rilassante durante una giornata di crociera, per respirare l’aria di mare e godere del sole siciliano lontano dal centro storico.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo – Via Filippo Patti, 90133 Palermo PA, Italia
- A piedi – Uscendo dal porto, girate a sinistra e proseguite dritto per circa 1,4 km. Circa 20 minuti di cammino lungo il mare, una passeggiata semplice e piacevole.
- In autobus – Se preferite non camminare, prendete l’autobus locale 107, che parte sempre a sinistra all’uscita del terminal crociere. Il tragitto è diretto e vi lascerà a pochi metri dal parco.
Spiaggia di Mondello
Una spiaggia paradisiaca a soli 15 minuti dal porto di Palermo

Se cercate una spiaggia da sogno, Mondello è una tappa imperdibile. Lo scenario ricorda i Caraibi, con acqua turchese e sabbia bianca, a pochi chilometri dal porto di Palermo.
La maggior parte della spiaggia è gestita da lidi privati, con noleggio di lettini e ombrelloni a pagamento. Esiste una piccola area pubblica, spesso affollata in estate. Nonostante ciò, la bellezza del mare e la trasparenza dell’acqua rendono la visita assolutamente consigliata.

All’arrivo al Palermo Cruise Terminal (Molo Vittorio Veneto), prendete subito l’autobus 107 che si trova a destra all’uscita del porto. In circa 20 minuti raggiungerete Piazza Francesco Crispi. Da lì, cambiate con l’autobus 806 in direzione Mondello. Questo bus effettua 16 fermate nei quartieri di Palermo e arriva direttamente alla splendida spiaggia. Durata del tragitto: circa 21 minuti.
Il biglietto andata/ritorno costa circa 3 euro, una soluzione economica e pratica per godersi la spiaggia di Mondello durante una crociera a Palermo.
ℹ️ Informazioni pratiche
- In autobus – Dal porto crociere prendete il bus 107 fino a Piazza Francesco Crispi, poi il bus 806 fino a Mondello. Durata circa 45 minuti. Biglietto A/R: circa 3 €.
- In taxi o Uber – Più veloce, circa 15 minuti di tragitto. Costo indicativo: 70 € andata/ritorno con Uber.
- Costi in spiaggia – Il noleggio di un lettino costa circa 16 € a persona. L’ombrellone è extra.
Catacombe dei Cappuccini
Scalo di crociera a Palermo
Le Catacombe dei Cappuccini sono una delle attrazioni più affascinanti e insolite di Palermo. Questo sito storico ospita una necropoli sotterranea dove sono conservati i corpi mummificati di circa 8.000 persone, tra monaci, nobili, professionisti e membri della borghesia palermitana.
La tradizione della mummificazione iniziò alla fine del XVI secolo con il corpo del frate Silvestro da Gubbio e proseguì fino al 1880. I corpi sono classificati per categoria sociale (monaci, donne, bambini, sacerdoti, professori…) e vestiti con i loro abiti migliori, offrendo una visione unica e suggestiva delle usanze dell’epoca.
La visita può risultare intensa per alcune persone, ma offre un’immersione unica nella storia della Sicilia e nel rapporto che la società aveva con la morte.
Consigli
- Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
- Foto: la fotografia è vietata all’interno delle catacombe per rispetto dei defunti e per preservare le mummie. Rispettate le indicazioni e gli altri visitatori.
- Abbigliamento: è consigliato un abbigliamento sobrio.
ℹ️ Informazioni pratiche
- Indirizzo : Piazza Cappuccini, 1, 90129 Palermo, Sicilia, Italia.
- Orari : Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30. Chiuso la domenica pomeriggio.
- Attenzione : Le foto sono rigorosamente vietate all’interno delle catacombe.
Biglietto – Visita delle Catacombe di Palermo
⭐⭐⭐⭐⭐/ 15 recensioni

Durante questa visita alle Catacombe di Palermo scoprirai i corpi di centinaia di mummie e i segreti nascosti nei sotterranei della capitale siciliana. Un percorso ricco di storia e mistero!
Prezzo a persona → 60 euro
Escursione a Cefalù
Scopri la perla della costa settentrionale della Sicilia!


Per i crocieristi in arrivo a Palermo, questa escursione è l’occasione ideale per scoprire la pittoresca città di Cefalù con orari perfettamente adatti alla vostra sosta. La partenza è prevista alle 9:30 e il ritorno alle 15:30, lasciandovi ampio tempo per esplorare Palermo prima di rientrare a bordo.
Programma di questa escursione di 6 ore:
- Tempo libero: Avrete un po’ di tempo per pranzare in un ristorante locale e godervi l’atmosfera della città.
- Esplorazione del centro di Cefalù: Inizierete visitando il centro storico, le sue stradine pittoresche e i monumenti principali.
- Cattedrale di Cefalù: Ammirate la maestosa facciata normanna di questa cattedrale, patrimonio UNESCO, e scoprite all’interno le splendide mosaiche bizantine, incluso il celebre Cristo Pantocratore.
- Museo Mandralisca: Immergetevi nella storia locale attraverso reperti archeologici e opere d’arte preziose.
- Lavatoio medievale e altri siti: Scoprite il lavatoio medievale, la chiesa di Santa Maria dell’Odigitria e la Porta Pescara, ripercorrendo secoli di storia.
Biglietto – Escursione a Cefalù
⭐⭐⭐⭐⭐/ 15 recensioni

Con questa escursione a Cefalù da Palermo, un gioiello della costa nord della Sicilia, scoprirete la sua storia, la bellezza naturale e il fascino mediterraneo!
Prezzo a persona → 90 euro
Sicurezza
Come crocieristi, spesso sentite consigli di prudenza sulla sicurezza. Pur essendo sempre consigliabile mantenere la vigilanza in qualsiasi grande città turistica, è importante non lasciarsi sopraffare dalla paura.
Secondo la nostra esperienza, dopo numerose visite, non abbiamo mai incontrato problemi. Palermo non è più pericolosa di altre città europee e seguendo alcune semplici regole potrete godervi la vostra sosta in totale tranquillità:
- Prestate attenzione all’ambiente circostante e ai vostri oggetti personali, soprattutto nelle zone affollate.
- Non lasciare incustoditi i vostri beni e evitate di mostrare oggetti di valore in modo appariscente.
- Adottate un atteggiamento sereno e rispettoso, come fareste in qualsiasi altra città.
Seguendo questi semplici consigli, potrete apprezzare appieno la ricchezza di Palermo in totale sicurezza.

Attività
Scalo di crociera a Palermo
Approfittate della vostra sosta a Palermo scoprendo le migliori attività della città. Dalle visite culturali alle passeggiate storiche, fino alle esperienze gastronomiche, ce n’è per tutti i gusti. Che scegliate di restare nel centro storico o di esplorare i dintorni, la vostra sosta sarà ricca e indimenticabile.
Attività popolari per i passeggeri delle crociere con Get Your Guide:
- Cattedrale di Palermo – Scoprite questo capolavoro normanno, gotico e barocco, i suoi tesori e la vista panoramica dal tetto.
- Quartiere della Vucciria – Immergetevi nell’atmosfera dei mercati tipici, tra bancarelle colorate e specialità locali.
- Villa Bonanno – Passeggiate in questo giardino storico e godetevi un momento di relax nel cuore della città.
- Bus turistico di Palermo – Salite e scendete a vostro piacimento per visitare i principali siti della città.
- Street art e murales – Esplorate le opere moderne che decorano le facciate di Palermo per un’esperienza artistica originale.
- Escursioni a Monreale – Visitate la famosa cattedrale e i chiostri fuori Palermo, facilmente raggiungibili in navetta o taxi.
- Esperienze culinarie – Degustazioni di specialità siciliane e visite guidate gastronomiche per scoprire la vera cucina locale.
Preferite prenotare con Civitatis? Anche noi!
Scoprite tutte le escursioni e le visite guidate che offrono per la vostra sosta a Palermo.
FAQ – Cosa scegliere da Palermo?
Restare a Palermo o partire per un’escursione: cosa decidere?
Se è la vostra prima volta in Sicilia e volete una panoramica completa, restate a Palermo. Troverete una concentrazione di monumenti, mercati, arte e gastronomia. Se conoscete già la città o avete interessi specifici, optate per un’escursione.
Per una prima volta in Sicilia, cosa scegliere?
- Palermo – Perfetta per un primo contatto con la Sicilia. La città offre un’immersione totale nella storia, cultura e vivacità dell’isola.
- Monreale – Ideale se siete appassionati d’arte bizantina. La sua cattedrale è un capolavoro assoluto, ma la visita è più breve.
- Cefalù – Per chi preferisce piccoli borghi suggestivi, Cefalù è splendida, con la sua spiaggia, la cattedrale e i vicoli pittoreschi. Tuttavia, il tempo di viaggio è più lungo.
Viaggio con bambini, quale opzione?
- Mondello – Senza dubbio se i vostri bambini amano la spiaggia. L’acqua bassa e la sabbia fine creano un piccolo paradiso, facile e veloce da raggiungere dal porto.
- Palermo – Interessante per bambini un po’ più grandi che amano le storie. I mercati colorati o l’atmosfera particolare delle Catacombe possono affascinarli.
Quanto tempo dedicare alla visita?
- Palermo – Calcolate una giornata intera per vedere l’essenziale con calma.
- Monreale – 2-3 ore sono sufficienti per la cattedrale e i dintorni.
- Mondello – 4 ore per godersi la spiaggia e rilassarsi.
- Cefalù – Prevedete mezza giornata o più a causa del tempo di viaggio.
Voglio evitare la folla turistica?
È difficile evitare la folla nei luoghi più famosi, sia a Palermo, Monreale o Cefalù. Tuttavia, Palermo essendo una grande città, permette di allontanarsi facilmente dai circuiti più affollati esplorando mercati o viuzze secondarie.
Voglio fare il bagno?
Direzione spiaggia di Mondello. È l’unico luogo facilmente accessibile per fare il bagno.
Il mio consiglio personale
- Prima volta – Restate a Palermo. È un concentrato di tutto ciò che la Sicilia può offrire.
- Per relax – Mondello è l’opzione ideale per riposarsi.
- Appassionati d’arte – Monreale è un must-see.
- Per fascino e foto – Cefalù vi conquisterà.
Articoli che potrebbero interessarvi
Genova

Napoli

Barcellona

Tunis

Civitavecchia

Livorno

Scali di crociera nel Mediterraneo
Trovate tutti i porti dettagliati

Nei Caraibi

Giro del mondo

Nei America del Nord

Nei Fiordi

Guida alle crociere

MTT ti augura una piacevole sosta in crociera a Palermo
