Scalo di crociera a Savona – Cosa fare a piedi, visite, spiagge e delfini (Priamar)

Scalo di crociera a Savona header

Benvenuti su MonTataneTour (MTT) e sulla vostra pagina « Scalo di crociera a Savona».

Sono Sarah (o Miss Tatane 😛), appassionata di crociere e crocierista proprio come voi. Sono qui per condividere esperienze e consigli, così potrete vivere al meglio il vostro scalo o imbarco a Savona.

Non dimenticate di aggiungerci ai vostri preferiti se avete in programma un’altra crociera! Il sito MTT (il vostro) viene aggiornato costantemente con nuovi articoli ogni settimana e nuove destinazioni dai nostri viaggi.


Come uscire dal porto di Savona?

Scalo di crociera a Savona

Ciao Tataners! Ho scritto questo articolo perché in molti mi avete chiesto come si svolge uno scalo a Savona, ma onestamente, è difficile fare un articolo quando non c’è poi molto da vedere.

Siamo sinceri: Savona non è proprio la star degli scali italiani. Le compagnie di crociera ci fanno fermare qui, ma francamente ci sono così tanti altri posti in Italia che meritano davvero una sosta!

Detto questo, l’arrivo al porto ha il suo fascino. La vista sul mare e sulla città è piacevole e il centro storico si raggiunge in appena 5 minuti a piedi. Potete fare un giro veloce senza spendere un centesimo 🥳.

Tra qualche ristorante, bar e negozietti locali, c’è abbastanza da trascorrere un momento piacevole. E per chi vuole risparmiare le gambe, ci sono taxi e autobus per spostarsi facilmente… anche se, onestamente, non serve davvero.


Cosa fare a Savona durante lo scalo

Centro storico di Savona

  • Vicoli medievali. Il centro storico di Savona è un intricato labirinto di vicoli acciottolati, costeggiati da edifici storici con facciate colorate. Ad ogni angolo si nasconde una nuova scoperta, che sia una piazzetta nascosta o una chiesa antica.
  • Piazza del Popolo. Questa piazza principale è il cuore pulsante di Savona. Troverete caffè, ristoranti e negozi animati. È il luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera locale.
  • Fortezza Priamar. Dominando il centro, questa imponente fortezza offre uno sguardo sulla storia militare della regione. Ospita anche musei ed esposizioni temporanee.
  • Esistono visite guidate da 350 euro, ma non ve le consiglio perché sono esageratamente costose.

Fortezza del Priamar

Scalo di crociera a Savona

La Fortezza Priamar domina il porto di Savona e offre uno sguardo sulla storia militare della città. Costruita nel XVI secolo dai Genovesi per proteggere la costa ligure, serviva a controllare il commercio marittimo e difendere la regione dalle invasioni.

Visitando la fortezza potrete esplorare le sue imponenti mura, le torri di avvistamento e i cortili interni che testimoniano l’architettura militare dell’epoca. La vista dall’alto sul porto e sulla città è spettacolare.

Informazioni pratiche

  • Accesso. Situata nel centro di Savona, a 5 minuti a piedi dal porto. Facilmente raggiungibile anche dalla stazione ferroviaria di Savona.
  • Orari. Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura, verificare eventuali aggiornamenti recenti).
  • Apertura e biglietti. La fortezza è visitabile tutto l’anno.

Cattedrale dell’Assunta

Scalo di crociera a Savona

La Cattedrale dell’Assunta si trova nel cuore di Savona, facilmente raggiungibile dal porto o dalla stazione. La sua architettura e gli affreschi interni raccontano la storia religiosa della città. Anche se Savona non è una capitale artistica, la cattedrale rimane una tappa interessante per scoprire un po’ del patrimonio locale durante la vostra sosta.

→ Accanto alla cattedrale troverete anche la cappella sistina!

Informazioni pratiche

  • Orari. Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 (gli orari possono variare in base alle funzioni religiose).
  • Accesso. La Cattedrale di Savona si trova nel cuore del centro storico, a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni e dal porto di Savona.
  • Apertura. La cattedrale è aperta tutti i giorni.

Piazza del Popolo

La Piazza del Popolo è una delle piazze più conosciute di Savona. Situata a pochi minuti a piedi dal porto e dal centro storico, è circondata da edifici imponenti e caffè dove gli abitanti amano incontrarsi.

Essere sinceri: non è Piazza San Marco a Venezia né Piazza del Popolo a Roma 😅. Ma passeggiando per Savona, è un buon luogo per osservare la vita locale, prendere un caffè o semplicemente fare una pausa durante la vostra passeggiata.

👉 Consiglio: se la vostra crociera fa tappa a Savona di lunedì mattina, siete fortunati! È giorno di mercato in Piazza del Popolo: bancarelle colorate, prodotti freschi, abbigliamento e specialità locali vi daranno un assaggio vivace della cultura ligure. Probabilmente il momento migliore per scoprire questa piazza.


Tour gastronomico

Scalo di crociera a Savona

Questo tour gastronomico vi permetterà di scoprire i sapori locali esplorando il centro storico di Savona. Potrete assaggiare le specialità liguri più emblematiche e conoscere meglio la cucina della regione.

Il percorso gourmet
Ritrovo alle 11:30 davanti alla torre Leon Pancaldo nel porto di Savona per iniziare l’avventura. Esplorerete le vie del centro storico scoprendo piccole meraviglie culinarie locali:

  • Focaccia all’olio, un must della regione
  • Panissa, una sorta di frittella a base di farina di ceci
  • Farinata, un delizioso pane cotto al forno a legna

Il tour si conclude con un dolce e un espresso intenso, perfetto per chiudere questa esperienza gastronomica.

Biglietto – Tour gastronomico a Savona

Scalo di crociera a Savona

Deliziate il vostro palato durante un tour gastronomico alla scoperta di Savona. Scoprirete i principali monumenti della città gustando le specialità della cucina ligure. Vi piacerà!

Prezzo a persona → 75 euro

Cancellazione gratuita · Conferma immediata · Adatto ai crocieristi


El santuario de pelagos en Savona

Scalo di crociera a Savona

Il Santuario dei Pelagos è una riserva marina protetta che si estende lungo la costa ligure, appena al largo di Savona. Anche se la sosta è breve, questo sito è ideale per gli amanti della natura e del mare. Potrete osservare una biodiversità impressionante, tra cui delfini, pesci colorati e altre specie marine tipiche del Mediterraneo.

Questi tour vi permettono di godere di una passeggiata tranquilla sull’acqua, ammirare la costa da un’altra prospettiva e, se siete fortunati, incontrare qualche delfino in mare aperto.

Anche se Savona non è la destinazione principale della costa ligure, questo santuario offre un tocco di natura e autenticità alla vostra sosta, perfetto per chi vuole uscire un po’ dalla città e respirare l’aria marina.

Come raggiungere il Santuario dei Pelagos dal porto crociere di Savona?

Se siete pronti a partire per un’avventura indimenticabile al Santuario dei Pelagos, ecco una guida semplice per raggiungere il punto di incontro dal terminal crociere di Savona, a soli 5 minuti a piedi:

  1. Uscendo dal terminal, dirigetevi verso sud-ovest in direzione di Terminal Crociere Savona (54 metri).
  2. Svoltate a destra su Terminal Crociere Savona (82 metri).
  3. Svoltate a sinistra su Largo Isola di Saona (140 metri).
  4. Svoltate a destra su Ponte Sandro Pertini e prendete le scale (71 metri).
  5. Svoltate a destra su SS1 (8 metri).
  6. Svoltate a destra su Largo Marinai d’Italia (26 metri).

Informazioni pratiche

  • Accesso. Le escursioni per il Santuario dei Pelagos partono dal porto di Savona. È consigliato prenotare in anticipo per garantire il posto su queste escursioni popolari. Punto di incontro: Largo Marinai d’Italia.
  • Orari. Le escursioni in barca si svolgono principalmente da aprile a settembre, tutti i giorni. In inverno, alcuni giorni al mese, se le condizioni meteorologiche lo permettono. Inizio escursione alle 9:00 – Prezzo: 60 euro/pers. (se potete permettervelo, ve la consiglio davvero!)
  • Durata: 3 ore.
  • Attenzione. Prenotate questa attività solo se sbarcate alle 8:00, perché se arrivate alle 9:00, questa attività non sarà compatibile con il vostro orario di partenza! La prossima volta, spero per voi…

Biglietto – Santuario dei Pelagos

⭐⭐⭐⭐/ 173 recensioni

Viaggia a bordo di una piccola imbarcazione esclusiva con osservatori esperti. Una lezione video a bordo ti introdurrà alla cetologia in italiano e in inglese durante la tua crociera nel Mar Ligure.

Prezzo per persona 60 euro

Cancellazione gratuita · Conferma immediata · Adatto ai crocieristi


Villaggio di Bergeggi

Scalo di crociera a Savona

Scalo di crociera a Savona

Il villaggio di Bergeggi, situato a pochi chilometri da Savona, è un piccolo borgo costiero affascinante ma modesto. Offre una piacevole passeggiata lungo il mare e uno scorcio sulla vita locale. I crocieristi possono fermarsi per godere di un po’ di tranquillità, ammirare i paesaggi marini e rilassarsi prima di tornare al porto. È l’ideale per una passeggiata veloce senza allontanarsi troppo da Savona.

Informazioni pratiche

  • A piedi dal terminal crociere (circa 13 minuti):
  • Prendere l’autobus (linea 6) da Piazza Mameli – fermata numero 6.
    • Direzione: Porto Vado / Bergeggi
    • Durata: meno di 20 minuti
    • Tariffa: circa 3 €
  • Opzione taxi: circa 10 minuti, costo 15-20 €

Museo della Ceramica

Scalo di crociera a Savona

Il Museo della Ceramica di Savona presenta una collezione rappresentativa della produzione locale e regionale. Qui potrete scoprire vasellame, maioliche e oggetti di uso quotidiano risalenti a diverse epoche. Anche se Savona non è un grande centro culturale, il museo permette di comprendere un aspetto importante della storia artigianale della città. Una visita rapida è sufficiente per i crocieristi che vogliono approfondire senza perdere tempo.

Non è un grande museo, ma è tranquillo, ben organizzato e soprattutto ideale per una breve sosta: in 30-45 minuti potete vedere tutto con calma.

Informazioni pratiche

  • Ingresso: 10€ (gratis per i bambini / talvolta ridotto con City Pass)
  • Aperto generalmente dalle 10:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì)
  • Accessibile a piedi dal porto in 10 minuti

Museo Archeologico

Scalo di crociera a Savona

Se cercate un’attività culturale durante la vostra sosta a Savona, il museo archeologico può essere una buona scelta. È ospitato nell’antica fortezza Priamar, il che rende già interessante la visita solo per il contesto.

All’interno scoprirete reperti che raccontano la storia della città e della Liguria: oggetti romani, etruschi, ceramiche medievali ed esposizioni temporanee. Non è il Louvre, diciamolo 😅, ma se amate la storia e l’archeologia, vale comunque la pena.

Il vantaggio è che il museo si trova nel centro, a pochi minuti a piedi dal porto. Potete quindi combinare facilmente questa visita con una passeggiata nel centro storico.

Biglietto – Visita guidata della città di Savona e Museo Archeologico

⭐⭐⭐⭐⭐

Scalo di crociera a Savona

La visita guidata al Màr-Civico Museo Archeologico e della Città di Savona apre una finestra sulle origini antiche e sulla storia della città di Savona.

Prezzo per persona 15 euro

Cancellazione gratuita · Conferma immediata · Adatto ai crocieristi


Dove nuotare

Le spiagge di Savona

Savona e i suoi dintorni offrono diverse spiagge ideali per rilassarsi e godersi il sole mediterraneo. Che abbiate una breve sosta o l’intera giornata, ecco le migliori opzioni per fare il bagno e trascorrere momenti piacevoli sul mare.

  • Spiaggia di Zinola. Situata a pochi minuti dal centro di Savona, questa spiaggia di sabbia fine è perfetta per le famiglie. Dispone di aree libere e zone attrezzate con lettini e ombrelloni. L’acqua è bassa, ideale per bambini e nuotatori alle prime armi. Accesso facile a piedi dal porto o in autobus.
  • Spiaggia di Fornaci. Più selvaggia e meno affollata, la spiaggia di Fornaci è perfetta per chi cerca tranquillità. L’accesso avviene con una breve passeggiata dal parcheggio, e l’acqua è limpida e rinfrescante. Ideale per i crocieristi che vogliono sfuggire alla folla.
  • Spiaggia di Noli. Incantevole spiaggia del vicino borgo, con sabbia e ciottoli misti, perfetta per un bagno tranquillo. Piccoli caffè e ristoranti nelle vicinanze per gustare un gelato o uno snack. L’acqua è cristallina e adatta allo snorkeling.
  • Spiaggia di Varigotti. Una delle spiagge più belle della regione, con sabbia dorata e acqua turchese. Ideale per i crocieristi che vogliono trascorrere mezza giornata di relax. La spiaggia è attrezzata per il noleggio di ombrelloni e lettini, e si può praticare paddle o kayak.
  • Spiaggia di Savona Marina. Spiaggia urbana vicino al porto, comoda per un bagno veloce se avete poco tempo tra una visita e l’altra. L’acqua è limpida e ci sono docce e piccoli chioschi per bere qualcosa.

Informazioni pratiche

  • Accesso. Le spiagge di Savona sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro o con i mezzi pubblici. Gli autobus locali servono le principali spiagge.

Sosta a Savona

Attività a Savona

Come vi dicevo, Savona non è la sosta più emozionante d’Italia. Onestamente, se non ho attività da consigliarvi, è proprio perché l’offerta è limitata.

Detto ciò, per chi vuole comunque godersi la giornata, ci sono alcune visite guidate, escursioni ed esperienze locali che possono rendere la sosta più piacevole. Potete scoprirle qui sotto e prenotare facilmente se qualcosa vi interessa.


Come navigare?

Come spostarsi

Scalo di crociera a Savona

Quando la vostra nave attracca a Savona, vi trovate a due passi da una piccola città portuale della Liguria. Che vogliate passeggiare nel centro storico, visitare la fortezza o raggiungere la spiaggia, Savona è facilmente esplorabile grazie a diverse opzioni di trasporto pratiche.

A piedi

Il porto di Savona si trova a pochi minuti a piedi dal centro. Uscendo dal terminal, potete raggiungere rapidamente la Piazza del Popolo, cuore pulsante della città, e esplorare le sue pittoresche viuzze.

Autobus e trasporti locali

Se desiderate spostarvi un po’ più lontano, ad esempio per raggiungere le spiagge o visitare quartieri residenziali:

  • Autobus locali. Diverse linee collegano il porto al centro e alle spiagge vicine. Gli autobus sono frequenti ed economici, perfetti per chi vuole ottimizzare il tempo.

Taxi e navette private

Per il massimo comfort, soprattutto con bagagli o se siete di fretta:

  • Taxi : disponibili all’uscita del porto, rapidi per raggiungere qualsiasi punto della città o la stazione.
  • Navette private. Alcune compagnie offrono trasferimenti diretti verso le spiagge o siti turistici vicini.

Esplorare la Liguria in treno

Savona dispone di una stazione ben collegata. In pochi minuti a piedi dal porto, potete prendere il treno per visitare Genova, Alassio o altre città costiere. È l’opzione ideale per i crocieristi che hanno già visitato Savona più volte.

Accesso alle spiagge

Savona è circondata da belle spiagge, facilmente raggiungibili dal centro:

  • Spiagge pubbliche : perfette per una breve sosta per fare il bagno.
  • Spiagge private : attrezzate con lettini e ristoranti per chi vuole rilassarsi comodamente.

Articoli che potrebbero interessarvi

Marsiglia


Genova

Scalo di crociera a Genova

Napoli


Barcellona


Tunisi Goulette

Scalo di crociera Tunisi Goulette

Palermo


Civitavecchia


Livorno

Scalo di crociera a Livorno

Mediterraneo

Scali di crociera nel Mediterraneo

Nei Caraibi

Gli scali nei Caraibi header

Giro del mondo

Escale crociera giro del mondo

Nei America del Nord

Scali crociere America del Nord

Nei Fiordi


Guida alle crociere

guide-complet-des-croisieres-header

MTT ti augura una piacevole sosta in crociera a Savona

Logo Mon Tatane Tour
Carrello
error: Content is protected !!
Torna in alto