Benvenuti su MonTataneTour (MTT) e sulla vostra pagina “Guida completa alle crociere”.
Sono Sarah (o Miss Tatane 😛), appassionata di crociere e crocierista come voi.
Da oltre 10 anni condivido esperienze e consigli per aiutarvi a navigare nel mondo delle crociere. In questa pagina troverete tutte le risposte alle vostre domande, basate su esperienze reali e concrete. Grazie per continuare a leggermi: qui trovate consigli al 100% umani, frutto della mia vera vita da crocierista.
Buona lettura, buona crociera… e soprattutto: godetevela al massimo! ONE LIFE!!!
Guida crociere
Opzioni di pagamento a bordo
Per godervi appieno la vostra crociera, è essenziale conoscere tutte le opzioni di pagamento a bordo. Questa tabella vi presenta i principali metodi e consigli pratici per gestire il denaro in tutta tranquillità.
Metodo | Dettagli e consigli |
---|---|
1. Pagamento in contanti | Caricate la vostra carta di bordo con denaro contante per controllare facilmente le spese ed evitare sorprese alla fine della crociera. |
2. Carta di credito | Fornite l’impronta della carta alla reception al momento dell’imbarco. Processo 100% sicuro e gli importi vengono addebitati direttamente sul conto. |
3. Colonnine di ricarica | Ricaricate la vostra carta di bordo tramite le macchine disponibili a bordo, inserendo contanti o la vostra carta di credito. |
4. Rimborso a fine crociera | Se la vostra carta mostra un saldo positivo, potete ritirare il denaro alla reception o alle apposite macchine. |
5. Monitoraggio e gestione |
|
ATTENZIONE | Per importi superiori a 250 €, sarà richiesta un’autorizzazione per ogni transazione. Alcune banche possono bloccare tale somma per settimane. Limitate le spese a 250 € a settimana o preferite i contanti per importi più elevati. |
Con questa tabella chiara, potrete gestire il budget a bordo facilmente e godervi la crociera senza stress finanziari.
Tariffe bevande

Durante una crociera è importante pianificare il budget per le bevande. Avete due opzioni principali: acquistare le bevande singolarmente oppure sottoscrivere un pacchetto bevande. Questi pacchetti includono di solito bevande analcoliche e alcoliche a seconda delle preferenze.
In media, un pacchetto di bevande analcoliche per una cabina di 4 persone costa circa 575 €. Molti crocieristi, me compresa, ritengono queste tariffe elevate, soprattutto se non si consumano alcolici. In tal caso conviene acquistare le bevande singolarmente. Nella maggior parte delle navi, il buffet è sempre aperto e offre acqua, tè, caffè e altre bevande gratuite.
Prodotto / Servizio | Prezzo medio (€) |
---|---|
Bibita | 3,70 – 4,26 |
Caffè | 2,40 – 4,80 |
Birra | 5 |
Cocktail analcolico | 7 |
Cocktail alcolico | 10 |
Bicchiere di vino | 3 – 5 (a seconda del vino) |
Piega capelli | 34 |
SPA (massaggi) | 60 – 500 |
Foto (singola) | 15 – 30 |
Album con 5 foto | 100 |
Escursioni | 60 – 200+ |
Visita medica (24h) | da 120 |
Pacchetto Internet | 12 €/h – 120–150 € (8 giorni) |
Grazie a questa guida e alla tabella chiara, potrete pianificare il vostro budget per bevande e servizi a bordo, godendovi la crociera senza spiacevoli sorprese.
Bagagli e restrizioni a bordo
Guida crociere

Prima di imbarcarvi, è fondamentale conoscere le restrizioni relative ai bagagli per evitare spiacevoli sorprese. Ecco una guida completa per preparare le vostre cose in tutta serenità:
Categoria | Restrizioni e consigli | Anecdoti e punti chiave |
---|---|---|
Alcol | È vietato imbarcare bevande alcoliche personali. Tuttavia, se si tratta di un regalo, potete acquistarle durante una sosta e riportarle discretamente a bordo. | Ogni volta che parto per una crociera porto qualche bottiglia come regalo e non ho mai avuto problemi. Personalmente non bevo, ma basta essere discreti e non consumarle a bordo. |
Dispositivi elettronici e droni | Droni, ferri da stiro, piastre riscaldanti e altri apparecchi pericolosi sono vietati. | Se portate un oggetto non consentito, verrà confiscato all’imbarco ma restituito a fine crociera. Esempio: mi hanno restituito il bollitore allo sbarco. |
Medicinali | Consentiti. | Potete viaggiare serenamente con le vostre terapie abituali. |
Prodotti di bellezza e liquidi | Profumi, shampoo, gel doccia e prodotti da toeletta sono ammessi. | Potete portare con voi gli essenziali senza problemi. |
Oggetti pericolosi | Armi, esplosivi, prodotti infiammabili e alcuni utensili sono severamente vietati. | Non tentate di imbarcarli: sono previste confische e sanzioni. |
Rispettando queste regole, preparerete i bagagli in sicurezza ed eviterete inconvenienti all’imbarco. Controllate sempre la politica specifica della compagnia prima della partenza!
Quale budget prevedere?
Guida crociere

Una volta scelta la crociera, è importante pianificare il vostro budget. I costi variano in base all’esperienza che desiderate vivere. Ecco una tabella riassuntiva per aiutarvi a scegliere il budget più adatto alla vostra vacanza in mare:
Tipo di crociera | Budget consigliato | Cosa aspettarsi |
---|---|---|
Crociera economica | ~50 € / persona | Godetevi la vacanza senza extra: attività e intrattenimento base inclusi, senza spa o parrucchiere. |
Per coccolarsi senza esagerare | ~300 € / persona | Possibilità di extra come massaggi, piega, piccole attenzioni. Molte attività già incluse nel prezzo base. |
Crociera di lusso | ~1 000 € / persona | Servizi premium: spa, parrucchiere, casinò, shopping, comfort e lusso garantiti. |
Con questa tabella potete scegliere il budget più adatto alle vostre esigenze e godervi appieno la crociera senza sorprese.
Spese di servizio



Dal 2021, le spese di servizio (FDS) devono essere pagate al momento della prenotazione della crociera. In passato, si pagavano direttamente a bordo. Queste spese obbligatorie variano in base alla compagnia e sono generalmente calcolate per notte di crociera.
Categoria | Importo medio per notte | Esempi per compagnia |
---|---|---|
Adulti | 11 – 12 € | MSC Crociere: 12 € | Costa: 11 € | Cunard, Royal Caribbean, Oceania: fino a 13 € |
Bambini (2-12 anni) | 5 – 6 € | Varia a seconda della compagnia |
Queste spese non vengono versate direttamente al personale. Dopo aver parlato con molti membri dell’equipaggio durante i miei 15 anni di crociere, mi è stato confermato che coprono principalmente costi amministrativi, operativi, strutture e marketing.
In poche parole: è un furto legalizzato!
Le mance
Guida completa alle crociere

Durante una crociera, è consuetudine lasciare una mancia come segno di riconoscenza per l’eccezionale servizio offerto dal personale di bordo. Gli importi sono indicativi e lasciati alla discrezione di ogni passeggero.
Personale | Importo consigliato | Dettagli |
---|---|---|
Assistente di cabina | 10 – 50 € / settimana | Di solito si lascia a mano o sul tavolo l’ultimo giorno. Queste persone lavorano 7 giorni su 7, almeno 14 ore al giorno per circa 200$ a settimana 😥. Le nostre mance aiutano loro e le loro famiglie. |
Cameriere del ristorante principale | 10 – 40 € | Importo indicativo, ognuno può scegliere in base alle proprie possibilità. |
Camerieri e baristi | 1 – 10 € | Importo simbolico per esprimere riconoscenza per il servizio quotidiano. |
Alcuni passeggeri non lasciano alcuna mancia, altri invece sono più generosi. L’importante è mostrare gratitudine per l’impegno e la dedizione del personale di bordo.
Diete e regimi alimentari particolari
Guida crociere

Se avete esigenze alimentari specifiche, le compagnie di crociera sono pronte ad adattarsi. Ecco un riepilogo pratico per vivere la vostra vacanza senza stress:
Tipo di dieta | Informazioni e consigli | Compagnie coinvolte |
---|---|---|
Cucina senza glutine | La maggior parte delle compagnie offre opzioni senza glutine. Informatele delle vostre esigenze il prima possibile prima della partenza. | Tutte le principali compagnie |
Menu vegetariani | Numerose opzioni vegetariane preparate con cura dagli chef a bordo. | Tutte le principali compagnie |
Pasti kosher | Richiesta da effettuare almeno due mesi prima della partenza per garantirne la disponibilità. | Royal Caribbean, Celebrity Cruises, Norwegian Cruise Line, Carnival Cruise Line |
Pasti halal | Richiesta da effettuare almeno due mesi prima della partenza per garantirne la disponibilità. | Royal Caribbean, Celebrity Cruises, Norwegian Cruise Line, Carnival Cruise Line |
Per MSC, ad esempio, è sufficiente scaricare e compilare un modulo speciale per le esigenze particolari. Per Costa, Royal Caribbean o Ponant, potete specificare i vostri bisogni al momento della prenotazione e la compagnia se ne occuperà.
Non esitate a contattare la vostra compagnia di crociera prima della partenza per assicurarvi che tutto venga gestito al meglio durante il viaggio.
Abbigliamento – Dress code
Guida crociere

Onestamente, a parte le navi di lusso dove tutto è molto formale, nessuno giudica il tuo abbigliamento! Sulle compagnie più popolari, l’atmosfera è super rilassata: vieni come sei e tira fuori i tuoi vestiti migliori solo per la serata del comandante 😉.
Categoria | Consigli e restrizioni | Punti chiave e aneddoti |
---|---|---|
Navi di lusso (es: Ponant) | Dress code rigoroso: niente pantaloncini, abbigliamento elegante obbligatorio in ogni momento. | Personalmente non ci viaggio: non voglio stare “in gabbia” con vestiti eleganti durante le vacanze 😅. |
Navi per il grande pubblico (es: Royal Caribbean, Costa, MSC, Virgin) | Abbigliamento casual accettato: vieni come sei per la maggior parte dei pasti e delle attività. | Per la serata del comandante, indossa il tuo abito o smoking migliore se vuoi apparire nelle foto ufficiali. Ma se sei in pantaloncini e infradito, il comandante non farà la foto con te 😎. |
Escursioni | Privilegia abiti comodi e adatti alle attività e al clima. | Scarpe da trekking, giacca antivento, cappello e occhiali da sole sono spesso indispensabili a seconda della destinazione. |
Viaggio in famiglia o da solo
Guida crociere

Che viaggiate in famiglia o da soli, pianificare bene la vostra crociera è fondamentale per godervi al massimo l’esperienza. Ecco una tabella riepilogativa per orientarvi secondo la vostra situazione:
Tipo di viaggio | Consigli pratici | Punti chiave da ricordare |
---|---|---|
Viaggio in famiglia | Scegliete una compagnia che offra attività per famiglie, strutture adatte e cabine familiari. Informate la compagnia se desiderate volare insieme in caso di crociere fuori dal Mediterraneo. | Attività per famiglie, cabine comunicanti e coordinamento dei voli per restare insieme. |
Viaggio da soli | Partecipate alle attività dedicate ai viaggiatori single organizzate a bordo per conoscere nuove persone e condividere momenti unici. | Ottimo modo per socializzare e creare nuovi legami. |
Cabine singole economiche | Scegliete cabine dedicate ai viaggiatori soli, ma confrontate i prezzi per trovare l’opzione più conveniente. | Disponibili cabine singole: confrontate le tariffe per risparmiare. |
Volo incluso nella crociera | Evitate i pacchetti con volo incluso: spesso costano di più. Prenotare separatamente può farvi risparmiare fino al 30%. | Confrontate sempre i prezzi tra pacchetti e prenotazioni separate per risparmiare. |
Con questa tabella potete organizzare la vostra crociera in base al vostro profilo, vivere un’esperienza indimenticabile e ottimizzare il budget.
Consigli per un imbarco perfetto
Guida crociere



Prima di imbarcarvi, seguite questi consigli pratici per garantire una crociera senza stress:
Fase | Consigli pratici | Punti chiave |
---|---|---|
Check-in | Presentatevi al porto per il check-in. La vostra valigia verrà ritirata e consegnata direttamente in cabina. | Preparate uno zainetto con costume, macchina fotografica e carta d’imbarco per evitare di aspettare la valigia. |
Documenti necessari | Assicuratevi di avere carta d’identità/passaporto, biglietti aerei o ferroviari, contanti e valuta estera. | Fate delle fotocopie dei documenti per maggiore sicurezza. |
Preparazione dei bagagli | Etichettate le valigie e portate con voi crema solare, telefono e caricabatterie. Libri e giochi ingombranti non servono: tutto è disponibile a bordo. | Per i bambini, ricordate medicinali, pannolini, giocattoli, ecc. |
Godetevi la crociera | Seguendo questi consigli, vivrete un imbarco sereno e potrete godervi la crociera fin dal primo istante. | Tranquillità e piacere assicurati dal momento dell’imbarco. |
Con questa tabella avete tutte le fasi chiave per un imbarco senza stress e una crociera perfetta.
Qual è la durata ideale?
Guida crociere

La durata della crociera è un elemento chiave per garantire un’esperienza memorabile. In base alle vostre preferenze, al tempo disponibile e al budget, potete scegliere tra diverse opzioni. Ecco una panoramica per aiutarvi a decidere:
Durata | Tipo di crociera | Vantaggi e punti chiave |
---|---|---|
4–5 giorni | Crociere brevi 😏 | Ideali per chi ha poco tempo o un budget limitato. Breve fuga per scoprire diverse destinazioni senza soste troppo lunghe. Perfette per una prima esperienza in mare. |
8 giorni | Il giusto equilibrio 🤩 | Ottimo compromesso tra relax e scoperta. Tempo sufficiente per godersi la nave e le escursioni, immergendosi nella cultura locale. Durata ideale per un’esperienza completa. |
11 giorni o più | Esplorazione in profondità 🥳 | Per gli amanti dell’avventura e della scoperta. Crociere verso destinazioni lontane con soste più lunghe: immersione totale nella cultura e nelle tradizioni locali. |
In definitiva, la durata ideale della crociera dipende dal vostro tempo, budget e desiderio di esplorazione. Scegliete quella che più si adatta a voi e vivete un’esperienza indimenticabile!
Come scegliere la crociera?
Guida crociere

Scegliere la crociera perfetta può sembrare complicato, ma tenendo conto di alcuni fattori chiave, potrete individuare l’opzione che meglio si adatta ai vostri desideri. Ecco i criteri principali da considerare:
Criterio | Punti chiave e consigli |
---|---|
Destinazioni e itinerari | Alcune compagnie offrono un’ampia scelta di destinazioni, altre si concentrano su aree specifiche. Assicuratevi che l’itinerario rispecchi i vostri interessi e luoghi da esplorare. |
Budget e tariffe | Stabilite un budget chiaro prima di iniziare la ricerca. I prezzi variano in base alla compagnia, al periodo, alla durata e al tipo di cabina. |
Tipo di crociera | Scegliete tra crociere di lusso, familiari, d’avventura o tematiche (gastronomia, benessere, cultura, ecc.) a seconda delle vostre preferenze. |
Durata e numero di scali | Valutate la durata e il numero di soste in base al vostro desiderio di scoperta o relax. Più scali = più destinazioni da esplorare. |
Dimensioni della nave | Le navi piccole offrono intimità e tranquillità; quelle grandi più attività e servizi. Scegliete in base all’atmosfera desiderata. |
Periodo dell’anno | L’alta stagione (estate, festività) è più costosa, la bassa stagione più economica. Valutate anche il clima della destinazione. |
Recensioni e opinioni | Leggete le recensioni di altri viaggiatori per valutare la qualità della compagnia e dell’esperienza a bordo. |
In sintesi, valutando questi criteri – destinazione, budget, tipo di crociera, durata, dimensione della nave, periodo e recensioni – aumenterete le vostre possibilità di vivere una crociera indimenticabile.
Come scegliere la cabina?

Scegliere la cabina è un po’ come scegliere il tuo appartamento per la settimana: la posizione è FONDAMENTALE! Non lasciarti tentare solo dal prezzo o dalle dimensioni. Una cabina mal posizionata può rovinarti il sonno e l’intera vacanza.
Ecco la mia guida per analizzare le opzioni e fare la scelta migliore in base ai tuoi desideri (e soprattutto… alle tue orecchie 😄):
Tipo di cabina | Vantaggi (MTT) | Punti di attenzione (la trappola!) | Per chi? |
---|---|---|---|
Interna | La scelta migliore per il budget! Super buia (perfetta per dormire). Passerai la maggior parte del tempo fuori dalla cabina. | Attenzione alla posizione! Se sei sotto il buffet o vicino alla piscina, preparati al rumore delle sedie dalle 6 del mattino. | Per chi ama fare festa, dormiglioni e chi vuole RISPARMIARE. |
Vista mare / Oblò | Un buon compromesso qualità-prezzo. Permette di vedere l’esterno senza pagare il prezzo di un balcone. | Finestra fissa! Non si apre (addio aria marina). A volte la vista è parzialmente coperta dalle scialuppe. | Per chi vuole sapere se è giorno o notte senza spendere troppo. |
Balcone | Il top del comfort! Colazione vista mare, tramonti romantici, privacy durante le soste. | Il prezzo può raddoppiare! Ne vale la pena se ci stai solo 10 minuti al giorno? Evita i ponti bassi: possibili rumori del motore o vista limitata. | Coppie, claustrofobici e chi vuole CONCEDERSI UN PIACERE. |
Suite | Spazio, servizio premium, aree riservate (MSC Aurea, Yacht Club…). | Budget importante! Se non trascorri molto tempo in cabina, il rapporto qualità/prezzo può non essere vantaggioso. | Per chi cerca il vero lusso e non guarda la spesa. |
I miei consigli segreti per evitare brutte sorprese
Guarda la mappa della nave! Prima di prenotare, prenditi 2 minuti per controllare cosa c’è intorno alla tua cabina. Fa tutta la differenza.
- SOPRA: piscina, buffet o discoteca? Scappa! Sentirai sedie, musica o tacchi fino alle 3 di notte.
- SOTTO: teatro, ristorante o casinò? Stesso problema. Troppo rumore nelle ore di punta.
- La soluzione ideale: una cabina circondata da altre cabine (sopra e sotto) = silenzio e comfort garantiti!
Davanti, dietro o centro?
Qui si sente di tutto! Alcuni giurano che davanti è meglio, altri vogliono solo il centro o la poppa… Onestamente? Per me è lo stesso.
Ho provato cabine interne, esterne e con balcone, in diverse zone della nave, e non ho mai avuto problemi di rumore o movimento. Il segreto non è la posizione, ma il ponte giusto e ciò che ti circonda. Se sei in una zona tranquilla (non sotto il buffet né sopra il teatro), andrà tutto benissimo!
👉 In sintesi: non complicarti la vita tra prua, centro o poppa. Scegli solo una cabina ben posizionata e dormirai come un bambino!
Il mio consiglio top: se viaggi da solo o in coppia per un breve soggiorno, scegli una cabina interna ben posizionata. Conserva la differenza per un’escursione o un cocktail (versione MTT, ovviamente 😜)! Il tuo portafoglio ti ringrazierà.
Mal di mare
Consigli per evitarlo e goderti la crociera
Il mal di mare può rovinare una crociera se non sei preparato. Ecco una guida pratica per capire, prevenire e alleviare i sintomi, godendoti ogni momento della tua avventura in mare.
Aspetto | Consigli pratici | Punti chiave |
---|---|---|
Prevenzione | Scegli una cabina al centro della nave, vicino alla linea di galleggiamento. Evita le zone dove si sente di più il movimento, come la poppa o i ponti alti con mare mosso. | Maggiore stabilità e comfort. |
Alimentazione | Evita pasti pesanti e grassi prima e durante la traversata. Preferisci pasti leggeri, cracker o frutta. Bevi molta acqua. | Riduce la nausea e aiuta il corpo ad adattarsi al movimento. |
Farmaci e rimedi | I farmaci contro il mal di mare (come meclizina o dimenidrinato) vanno presi prima dell’imbarco. Anche i braccialetti di digitopressione o le gomme allo zenzero possono aiutare. | Meglio prevenire che curare — inizia prima di salire a bordo. |
Attività a bordo | Cammina sul ponte e guarda l’orizzonte. Evita di leggere o guardare schermi durante il mare mosso. | Il movimento e lo sguardo verso l’orizzonte aiutano a stabilizzare l’equilibrio. |
Riposo e relax | Chiudi gli occhi e respira profondamente. Dormire può aiutare a dimenticare la sensazione di disagio. Mantieni la calma e rilassati. | Meno stress = migliore adattamento ai movimenti. |
Seguendo questi semplici consigli, il mal di mare non rovinerà la tua crociera e potrai goderti ogni escursione e attività a bordo!
Escursioni
Consigli personali



Se MonTataneTour (MTT) è nato, è perché sono sempre stata (senza falsa modestia) la signora “buon affare” nella mia vita e ho sempre viaggiato spendendo poco.
Ho creato questo sito perché, dopo tanti scambi con voi durante le crociere, vedevo crocieristi pagare cifre assurde per le escursioni a bordo, mentre io riuscivo ad andare negli stessi posti gratuitamente o con navette locali che mi portavano negli stessi luoghi per quattro o cinque volte meno.
Le compagnie si arricchiscono con le loro escursioni, e io non ne prenoterò mai una! Proprio come la maggior parte dei miei lettori.
La mia guida anti-truffa per le escursioni
Se cerchi informazioni sulle tappe della crociera, troverai tutto sul mio sito. Aggiungimi ai preferiti e usalo prima e durante la tua crociera.
Vedrai: quando parlo di una tappa, ti spiego sempre:
- Come uscire dal porto
- Come raggiungere il centro città spendendo pochissimo, a volte gratuitamente grazie alle navette
- Come pagare meno per attività, visite e attrazioni
Oggi, dopo 10 anni di lavoro su questo sito, centinaia di migliaia di lettori in tutto il mondo mi seguono e utilizzano i miei consigli per risparmiare ad ogni crociera. Quindi… grazie di cuore!
Guida crociere
Pagine che potrebbero interessarti
Mediterraneo

Caraibi

Giro del mondo

America del Nord

Fiordi

MTT ti augura la crociera più fluida e bella!
