Benvenuti su MonTataneTour (MTT) e sulla vostra pagina « Guida crociere per principianti ».

Sono Sarah (alias Miss Tatane 😛), appassionata di crociere da oltre 15 anni. In questa guida condivido le mie esperienze e consigli pratici per aiutarvi a scoprire il mondo delle crociere, soprattutto se è la vostra prima volta a bordo!

Non dimenticate di aggiungerci ai preferiti se state pianificando una crociera! Il nostro sito MTT (il vostro!) viene aggiornato ogni settimana con nuovi articoli e nuove destinazioni dai nostri viaggi.

Buona lettura, ottima crociera… e soprattutto: divertitevi al massimo! ONE LIFE!!!


Guida crociere per principianti

Guida completa

Guida crociere per principianti

Sognate di partire per una crociera ma provate un misto di eccitazione e preoccupazione? Vi fate mille domande prima di fare il grande passo? Niente panico! Nelle mie pagine spiego sempre come godersi le escursioni, come uscire dai porti e quali autobus o navette prendere per raggiungere il centro città. Qui vi spiegherò le basi: come scegliere, prenotare e vivere appieno la vostra crociera. Seguitemi, vi innamorerete di questo modo di viaggiare: una volta provato capirete perché sono la più grande fan delle crociere.


Perché partire in crociera?

Guida crociere per principianti

Partire in crociera significa molto più di un semplice viaggio: è una vera pausa dalla routine quotidiana. A bordo, ci si lascia andare, si dimenticano il bucato, la spesa e gli impegni. Il tempo si ferma, le preoccupazioni svaniscono (almeno… fino al ritorno 😅). È una bolla di felicità in cui ci si abbandona completamente.

Su una nave da crociera tutto è pensato per il vostro benessere: il servizio, la gentilezza dell’equipaggio, i sorrisi, i pasti, le attività… tutto è studiato affinché abbiate un solo compito: godervela. Non posso spiegare bene a parole, bisogna provarlo per capire. Una volta assaporata, capirete perché così tante persone diventano dipendenti dalle crociere.

Che siate tipi dinamici, amanti del sole, dello shopping o delle feste, troverete sempre la vostra felicità a bordo. Il tempo vola tra pasti, spettacoli, escursioni e momenti di relax. Noia? Assente.

E poi, la crociera è anche il piacere di scoprire un paese diverso ogni giorno. Una mattina siete in Italia, il giorno dopo in Spagna, poi in Grecia… senza mai dover rifare le valigie. È uno dei grandi vantaggi di questo modo di viaggiare: si visita, si scopre, si gusta tutto, dormendo sempre nello stesso letto!

Origini di MTT

Prima delle mie prime crociere, i miei viaggi erano limitati a poche destinazioni vicine. Oggi, grazie al mare, ho esplorato l’Europa, i Caraibi, i Fiordi e persino il Nord America. Le crociere hanno letteralmente aperto il mondo davanti a me.

Dopo quasi 10 anni a condividere le mie esperienze su MonTataneTour, ho aiutato migliaia di crocieristi a viaggiare meglio e spendere meno. Il mio obiettivo? Evitarvi trappole, farvi risparmiare e soprattutto farvi vivere la vostra avventura. Tutto ciò che scrivo viene dal cuore, testato e approvato in crociera.

Esplorate, informatevi, approfittate dei miei consigli e delle guide sulle escursioni. Vedrete, una crociera è molto più di un viaggio: è un’esperienza umana, rilassante e magica. E chissà… forse un giorno ci incontreremo su un ponte 😉.

Grazie per leggere, seguire e condividere questa passione per il mare. Buon vento e ottime crociere a voi!


Crociere tutto incluso o no?

Crociere per principianti

Quando si prenota la prima crociera, la grande domanda è: è davvero tutto incluso? Tranquilli, non siete gli unici a chiederselo! Ecco tutto spiegato in modo semplice, senza fronzoli, testato e approvato in mare.

Cosa è incluso

La base è già enorme! Potrete godere di pasti vari (colazione, pranzo, cena e anche merenda), spettacoli e animazioni ogni giorno, piscine, jacuzzi, palestra e naturalmente tutto il comfort della nave. Insomma, tutto ciò che serve per divertirsi senza spendere un centesimo in più se non volete.

Per quanto riguarda i pasti, non morirete di fame: colazione fino alle 11, buffet disponibili a qualsiasi ora e cena servita al ristorante principale la sera. E se amate muovervi, c’è tutto: mini-golf, basket, palestra, ping-pong, corsa sul ponte, piscine e lettini per prendere il sole. Senza dimenticare spettacoli, animazioni, discoteca e persino attività per tutta la giornata per chi non riesce a stare fermo.

Cosa non è incluso

Eh sì, non tutto è gratuito. I ristoranti a tema (asiatico, messicano, frutti di mare ecc.), le bevande fuori pacchetto, le escursioni vendute a bordo (spesso molto costose), le foto ricordo, il casino, la spa, la lavanderia, il cinema e il Wi-Fi… tutto questo è a pagamento.

  • 👉 Tariffe delle bevande
  • 👉 Le mance
  • 👉 Le spese di servizio a bordo

Per le escursioni, lo ripeto spesso: non affrettatevi a scegliere quelle vendute dalla compagnia. Possono costare fino al 70% in più! Nelle mie pagine sulle escursioni vi spiego come uscire dal porto da soli, quali attività fare senza spendere una fortuna e come godervi al massimo senza sprecare denaro.

In sintesi: una crociera è quasi tutto incluso. Se restate ragionevoli, potete passare una settimana da sogno senza sforare il budget. E se volete concedervi qualche extra, ci sono sempre opzioni a pagamento, ma nulla di obbligatorio. Sta a voi scegliere come navigare.


Come prenotare una crociera (e al miglior prezzo!)

Guida crociere per principianti

Guida crociere per principianti

Prenotare una crociera non è complicato, ma ci sono alcuni trucchi da conoscere per evitare di pagare troppo. Che siate principianti o già appassionati di navi da crociera, ecco la mia guida semplice, onesta e testata in mare.

👉 Dove prenotare? Avete tre opzioni principali:

Opzione di prenotazioneVantaggi e consigli
Direttamente con la compagnia
(MSC, Costa, Royal Caribbean…)
Veloce e semplice, ma spesso più costosa rispetto ai rivenditori.
Tramite un’agenzia di viaggi affidabilePermette di essere seguiti nella scelta e di beneficiare di promozioni o vantaggi esclusivi.
Presto su Mon Tatane TourSarà offerto uno sconto dal 5 all’8%, ideale per risparmiare sulla crociera o sulle attività.

Controllate regolarmente il mio sito per non perdere questa offerta. Anche pochi punti percentuali possono rappresentare diverse centinaia di euro di risparmio, soprattutto in famiglia.

E il prezzo di una crociera? Dipende da diversi fattori:

Prezzi osservati da MonTataneTour e fattori da considerare

Durata della crociera – Cabina internaPrezzo osservato da MonTataneTour (per persona)
5 giorni nel Mediterraneo400 €
7 giorni nei Caraibi1.000 €
14 giorni in Asia o Nord America1.000 a 1.200 €
Tipo di cabinaPrezzo osservato / Supplemento
InternaPrezzo base + 150 €
Balcone+250 € rispetto a una cabina interna

Ma non fidatevi solo dei prezzi indicati! È spesso possibile trovare offerte imbattibili prenotando in anticipo, partendo in bassa stagione o durante la settimana. Se siete flessibili su date e destinazioni, farete veri affari.

I miei consigli per spendere meno:

  • Confrontate i prezzi tra le compagnie prima di prenotare.
  • Prenotate in anticipo (o, a volte, all’ultimo minuto per i più avventurosi).
  • Viaggiate fuori dalle vacanze scolastiche, se possibile.
  • Evitate cabine troppo “lussuose” se passerete la maggior parte del tempo fuori.

In sintesi: prenotare una crociera è semplice se sapete dove guardare. E presto, con Mon Tatane Tour, potrete usufruire di sconti esclusivi senza complicazioni. Allora, pronti a salpare?


La paura del mal di mare

Guida crociere per principianti

Guida crociere per principianti

È la domanda che torna sempre, soprattutto alla prima volta: «la nave si muove molto? Starò male?»

Respirate profondamente: il mal di mare sulle navi moderne è un mito!

La grandezza fa la differenza

Dimenticate l’immagine della piccola barca che dondola. Le navi moderne (MSC, Costa, Royal Caribbean…) sono vere città galleggianti di diverse centinaia di metri.

Sono dotate di stabilizzatori giroscopici giganti, che funzionano come bilancieri anti-movimento per mantenere la nave incredibilmente stabile.

Il parere di Miss Tatane: Onestamente, quando siete all’interno della nave, dimenticate quasi di essere sull’acqua. Al massimo qualche lieve vibrazione o un piccolo dondolio, perfetto per dormire. Per sentire davvero il movimento bisogna andare sul ponte anteriore, ma anche lì è minimo.

Il vero trucco contro la nausea

Se per sfortuna vi trovate su un mare davvero agitato (cosa rara nel Mediterraneo!), ecco i miei consigli:

Rimedi gratuiti a bordo: recatevi subito alla reception! La maggior parte delle compagnie mette a disposizione farmaci contro il mal di mare (spesso antistaminici), e sono gratuiti. Non serve comprarli a prezzi esorbitanti prima di partire.

Altro punto importante: evitate di peggiorare la situazione o di dover fare controlli medici a bordo. I costi sanitari sulle navi sono altissimi. A volte conviene scendere in escursione per ricevere cure.

Zona di comfort. Se siete sensibili, scegliete una cabina al centro della nave su un ponte inferiore (ma non troppo basso per il rumore!). È il punto dove il movimento si percepisce di meno.

La paura del confinamento (la vera preoccupazione)

L’altra paura dei principianti è sentirsi rinchiusi o annoiarsi.

Noia. Inesistente! Tra spettacoli, piscina, palestra, casinò, buffet ed escursioni, non vi basterà il tempo per fare tutto.

Folla. Sì, ci sono molte persone, ma la nave è così grande che la folla si disperde facilmente.

Parola finale. Non lasciate che una paura infondata rovini la vostra prima crociera. Una volta provato il piacere di svegliarsi in un nuovo paese senza rifare la valigia, non penserete ad altro. Avanti, è un’esperienza unica!


Il primo giorno a bordo – Check-in

Guida crociere per principianti

Guida crociere per principianti

La nave da crociera è enorme, ma promesso, non vi perderete a lungo! Il primo giorno è organizzato in modo da facilitare il vostro ambientamento a bordo.


ArgomentoInformazioni e consigli
Carta di bordoIl vostro pass: chiave della cabina, documento d’identità per le escursioni e mezzo di pagamento a bordo. Tenetela sempre con voi, collegata alla carta di credito o al contante depositato.
Mappa della naveOgni ascensore, atrio e cabina mostra una mappa con ponti, ristoranti, piscine, ecc. Controllatela per non perdervi mai.
App mobileScaricate l’app della compagnia prima della partenza (MSC, Costa, Royal Caribbean…). Potete consultare il programma, vedere il vostro saldo e comunicare con altri passeggeri.

Il giorno D – Ho la mia carta, cosa faccio?

Guida crociere per principianti

Guida crociere per principianti

Dopo il check-in al porto, una volta superati i controlli di sicurezza, non c’è nessuno stress da avere. La nave vi aspetta. La vostra prima missione: ritirare la carta di bordo!

ArgomentoInformazioni e consigli
Direzione cabina (Priorità: la carta)Oggi dovete recarvi direttamente in cabina, perché la vostra carta d’imbarco (la famosa carta magica!) vi aspetta tranquillamente appesa alla maniglia della porta.

Nessun obbligo. Ovviamente, se preferite visitare prima la nave, potete farlo! Una volta ritirata la carta, fate esattamente ciò che desiderate.

Baggagli. A volte, se siete fortunati, le valigie saranno già davanti alla porta della cabina (non all’interno). Altrimenti, niente panico, dovrete tornare più tardi per sistemare le vostre cose.
Attività del primo giorno (Divertimento totale)Potrete mangiare, visitare la nave, andare in piscina, partecipare a lezioni di danza, giochi… tutto tranne una cosa: ❌ non cercate i negozi! ❌

Lo sapevate? In tutte le compagnie, i negozi duty-free non aprono finché la nave è in porto. Bisogna attendere circa un’ora dopo la partenza.

Ma non preoccupatevi, ci sono così tante attività che lo shopping è davvero secondario. Senza contare gli amici che si fanno al bar o in piscina già dalla prima ora! Godetevela!

La cena – Come funziona?

Guida crociere per principianti

Guida crociere per principianti

La cena è un momento chiave della crociera. A differenza del buffet (dove potete mangiare quando volete), il ristorante principale ha alcune regole da conoscere.

ArgomentoInformazioni e consigli
Servizio assegnatoAvete un tavolo, un ristorante e un cameriere assegnati per tutta la crociera. Il vostro cameriere impara rapidamente le vostre abitudini. Orari tipici: primo turno 18:30-19:00, secondo turno 20:30-21:00. Possibile modificare alla reception il primo giorno.
Self-servicePotrete mangiare quando volete (durante l’orario della cena). Nessun tavolo fisso, il personale vi assegna il posto. Flessibile, ma può generare attese nelle ore di punta. Il menu cambia ogni sera.
BuffetOpzione più informale per maggiore libertà. Spesso aperto più a lungo del ristorante principale.

Ecco, penso di aver coperto tutto!
Se volete saperne di più, consultate il guida completa alla crociera qui sotto.

Ho cercato di fare un piccolo riepilogo, spero di aver risposto alle vostre domande. Non esitate a aggiungere il sito ai preferiti: niente alert, niente newsletter che intasano la vostra mail.

E quando partirete in viaggio, pensate a me e a Mon Tatane Tour!
Vi auguro una splendida crociera, prendetevi cura di voi… e non dimenticate mai: ONE LIFE 🌍


Guida crociere per principianti

Articoli che potrebbero interessarvi


Guida completa alle crociere

Guida crociere per principianti

Mediterraneo


Caraibi


Giro del mondo

Escale crociera giro del mondo

America del Nord


Fiordi


Carrello
error: Content is protected !!
Torna in alto